Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. che. ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo .

  2. www.chebanca.it › portalserver › homebankingAccesso Clienti - CheBanca!

    Nessun operatore della Banca è autorizzato a chiamarti per chiederti un'OTP o un codice ricevuto via SMS. Scopri di più nella sezione Accesso e Sicurezza. L'Area Clienti Mediobanca Premier è protetta da evoluti presidi di sicurezza, in costante aggiornamento. Inoltre, la comunicazione tra il browser e il sito Mediobanca Premier è cifrata ...

  3. Il "che" è un pronome indefinito quando indica qualcosa di indeterminato (solo al maschile) facendo uso delle seguenti locuzioni: un che; un certo che; un non so che; un certo non so che. Quella ragazza ha un che di strano nello sguardo.

  4. In frasi interrogative, che, seguito da un nome, è equivalente a «quale», usato per ambedue i generi e numeri: che uomo è?; E che gent’è, che par nel duol sì vinta? (Dante); vedi in che stato s’è ridotto; disse non so che parole.

  5. che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani [...] in tasca ché sentiva freddo.

  6. www.dizionario-italiano.it › dizionario-italianoDIZIONARIO ITALIANO OLIVETTI

    pronome interrogativo quale cosa, usato in proposizioni interrogative dirette e indirette, con valore neutro, spesso seguito da cosa; spesso solo con valore rafforzativo della domanda che fai? | che ne dici? | che stai dicendo? | che crede che io non sappia stare al mondo? | che? vuoi già uscire? | che cosa hai fatto? | che cosa vuoi? | e che ...

  7. Perché (introduce una propos. causale o interrogativa con il v. all'indicat., o una propos. finale con il v. al congiunt.): ascoltami, c. devo dirti qualcosa di importante; stai attento, c. non abbia a succederti qualcosa.

  1. Le persone cercano anche