Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Il_presagioIl presagio - Wikipedia

    Il presagio ( The Omen) è un film del 1976 diretto da Richard Donner . Indice. 1 Trama. 2 Produzione. 2.1 Sceneggiatura. 2.2 Riprese. 3 Riconoscimenti. 4 Sequel, prequel e remake. 4.1 Sequel. 4.2 Prequel. 4.3 Remake. 4.4 Serie televisiva. 5 Note. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni. Trama. 6 giugno 1970, ore 6:00.

  2. Il presagio è un film ricco di simboli religiosi come il 666, numero della Bestia con cui Damien è marchiato (ma anche data e ora della sua nascita) e, ovviamente, di “presagi”, come le morti dei personaggi anticipate da fotografie sinistre.

  3. Regia di Richard Donner . Un film con Gregory Peck, David Warner, Lee Remick . Titolo originale: The Omen . Genere Horror - USA , 1976 , durata 111 minuti. - MYmonetro 3,09 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

    • (119)
    • Gregory Peck, David Warner, Lee Remick
    • Richard Donner
  4. Trama. Katherine, moglie del diplomatico Robert Thorn, partorisce un bimbo nato morto. Mentre la moglie è ancora in stato di incoscienza, don Spiletto, un parroco amico del diplomatico, suggerisce all'uomo di adottare un neonato e fingere che sia il nascituro. Sconvolto, Thorn accetta e nasconde alla moglie la verità.

  5. Genere. romanzo. Sottogenere. horror. Lingua originale. inglese. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il presagio ( The Omen) è un romanzo horror di David Seltzer, trasposizione letteraria del film Il presagio, uscito due settimane dopo la pubblicazione del romanzo.

  6. 24 set 2020 · Il Presagio (1976): com'è nata la scena finale col diabolico Damien che sorride - Il Cineocchio. Home » Cinema » Horror & Thriller » Titolo originale: The Omen , uscita: 25-06-1976. Budget: $2,800,000. Regista: Richard Donner. Il Presagio (1976): com’è nata la scena finale col diabolico Damien che sorride. 24/09/2020 news di Redazione Il Cineocchio

  7. Davide Pulici. Il presagio: scopri recensione, cast, trailer e locandina del film di Richard Donner su Nocturno.it.