Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Le_troianeLe troiane - Wikipedia

    Le troiane, o Le troadi, è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 415 a.C., durante la guerra del Peloponneso. Tra le tragedie greche è considerata la meno "teatrale", la più statica. L'opera ebbe il secondo premio alle Grandi Dionisie ateniesi del 415 a.C., vinte dal quasi sconosciuto Senocle.

  2. Appunto di letteratura greca con analisi e commento delle Troiane di Euripide: trama, personaggi (principali e secondari) e tematiche. Autore: Euripide. Titolo: Le Troadi (o Le Troiane)...

    • (2)
  3. TRAMA. Dopo una lunga guerra, la città di Troia è sconfitta. Gli uomini troiani sono stati trucidati e le donne assegnate come schiave ai vincitori. Cassandra viene data ad Agamennone, Andromaca a Neottolemo ed Ecuba ad Odisseo.

    • Le troiane1
    • Le troiane2
    • Le troiane3
    • Le troiane4
    • Le troiane5
  4. 5 apr 2017 · Le Troiane dopo Omero. La guerra di Troia è finita, come l’ Iliade manca di raccontare. E no, non è finita con una vittoria, come siamo abituati a pensare. La prospettiva ellenocentrica porta tutti a leggere la saga troiana come la storia di una vittoria militare: i Greci, con l’espediente del cavallo, espugnano Troia e ritornano a casa vincitori.

  5. Le Troiane di Euripide sono il terzo dramma (l’unico superstite) di una trilogia comprendente l’Alessandro e il Palamede con cui Euripide fu secondo, dopo Senocle, nel 414. Sullo sfondo di Troia in fiamme, le prigioniere di guerra, che compongono il Coro, sono alla mercé degli Achei.

  6. di Valeria Tirabasso. Quando le fiamme di una guerra si spengono, nel momento in cui gli uomini e le donne superstiti si guardano intorno e scorgono inorriditi le macerie che hanno soppiantato le loro case, in quel momento ed in quel luogo e su quelle esistenze si apre la tragedia Troiane di Euripide, che alza il sipario là dove l' Iliade lo ...

  7. Le Troiane, o Le Troadi ( Î¤Ï Ï?αδεÏ, in lingua greca ), è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 415 a.C. L’opera venne messa in scena nell’ambito di una trilogia legata alla guerra di Troia, di cui facevano parte anche le tragedie Alessandro e Palamede (oggi perdute).