Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. a. Nel senso morale, malvagio, perverso, disposto al male: un uomo c .; un ragazzo c .; gente c .; un c. soggetto; persona di animo cattivo. Per estens., di animali (in quanto si attribuisca loro, oltre alla ferocia, anche malvagità e volontà di fare il male): un cane c .; chiamare il lupo c. (per minaccia ai bambini).

  2. cattivo agg. [dal lat. captivus "prigioniero"; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diaboli "prigioniero del diavolo"]. - 1. a ...

  3. 1. MAPPA Quando è riferito a una persona, l’aggettivo CATTIVO può indicarne una qualità morale e può significare che è disposto al male, che è malvagio ( gente cattiva; un c. soggetto ); con lo stesso valore si può attribuire anche a un animale ( arriva il lupo c.) o a un’azione o comportamento disonesto, moralmente riprovevole ...

  4. Cattivo: scopri definizione e significato del termine su Dizionario di Italiano del Corriere.it

  5. essere sfortunato | estens., di iniziative, progetti e sim., avere scarse possibilità di successo. p. esercitato con colpa grave, cioè conoscendo la provenienza del bene o non avendo usato diligenza. Scopri il significato di 'cattivo' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  6. A agg. (compar. di maggioranza più cattìvo, peggióre, pèggio; superl. cattivìssimo, pèssimo) 1 Contrario ai modelli e ai princìpi morali correnti; riprovevole, malvagio: cattiva azione; cattivi pensieri. ‖ Cattivo soggetto, persona di costumi biasimevoli. ‖ Cattiva fama, che arreca disonore e vergogna. ‖ SIN. perfido, perverso ...

  7. Contrari benevola, buona, dolce (di bambina) disciplinata, educata, obbediente (di bestia) buona, docile, inoffensiva (di intenzione) onesta, pura (di personalità ...