Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Uno sguardo dal ponte è un film del 1962 diretto da Sidney Lumet, basato sull'omonimo dramma del 1955 di Arthur Miller. Ha fatto sensazione, ai tempi della sua uscita, la scena in cui il protagonista Raf Vallone, la cui interpretazione «da manuale» gli valse un David di Donatello per il miglior attore protagonista, bacia sulla bocca Jean ...

  2. Uno sguardo dal ponte (A View from the Bridge) è un'opera teatrale di Arthur Miller, rappresentata a Broadway nel 1955. La pièce debuttò come atto unico in repertorio con A Memory of Two Mondays, ottenendo scarsissimo successo; allora Miller la revisionò espandendola in due atti.

  3. 16 mar 2023 · Uno sguardo dal ponte. Popolizio, il grottesco e il virtuosismo. La recensione con cui raccontiamo Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller, diretto da Massimo Popolizio. Visto al Teatro Argentina di Roma, in scena fino al 2 aprile 2023; poi Bari, Parma e a maggio al Piccolo di Milano.

    • Andrea Pocosgnich
  4. Uno sguardo dal ponte. Massimo Popolizio affronta l’opera di Arthur Miller ambientata tra gli immigrati italiani di Brooklyn e ispirata a un fatto di cronaca: «Una grande storia… raccontata come un film… ma a teatro.

  5. Dopo il successo di Furore di John Steinbeck, ora è la volta di un grande classico della drammaturgia statunitense: Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller. L’opera, ambientata tra gli immigrati italiani nella Brooklyn a metà degli anni Cinquanta, nasce da un fatto di cronaca vera, che aveva particolarmente colpito l’autore.

  6. 21 nov 2023 · Ambientato in una comunità di immigrati siciliani a Brooklyn, Uno sguardo dal ponte è il dramma della gelosia di Miller. Un grande affresco sociale, ma anche il ritratto di un uomo onesto, Eddie Carbone, compromesso e sconfitto da una incestuosa passione erotica.

  7. 13 feb 2023 · Uno sguardo dal ponte, di Arthur Miller, trae ispirazione da un fatto di cronaca nera dal quale l’autore americano restò profondamente turbato. Il titolo dell’opera si riferisce alla prospettiva di una vita migliore nella quale una comunità di immigrati siciliani a Brooklyn, al centro della vicenda, riponeva le proprie speranze ...