Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dei della peste ( Götter der Pest) è un film del 1970 diretto da Rainer Werner Fassbinder. Il film, per molti aspetti, può considerarsi un sequel del film d'esordio del regista L'amore è più freddo della morte . Trama. Franz esce dal carcere e lascia la sua compagna Joanna per Margarethe, meno possessiva nei suoi confronti.

  2. Secondo il Trattato della Peste del medico ginevrino Jean-Jacques Manget, del 1721, l'abito venne indossato dai medici di Nimega durante la peste del 1636-1637. Inoltre, venne indossato durante le epidemie del 1630 - 1631 a Venezia e durante la peste del 1656 , che uccise 145.000 persone a Roma e 300.000 a Napoli . [6]

  3. Chi era e cosa si intendeva con l'espressione "medico della peste" in passato? Cosa faceva questo personaggio dall'aria un po' buffa?

  4. 2 giorni fa · Cos'è la peste: spiegazione, cause, sintomi e conseguenze. Tutto sulle cause e le conseguenze della peste, e le sue epidemie più importanti: dalla peste nera del '300 fino alle pestilenze del...

  5. it.wikipedia.org › wiki › PestePeste - Wikipedia

    La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti ( Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che ...

  6. 15 nov 2023 · De Lorme pensava che la forma a becco della maschera facesse sì che l’aria avesse tempo sufficiente per impregnarsi delle erbe protettive prima di colpire le narici e i polmoni dei dottori. In effetti, la peste è causata dallo Yersinia pestis, un batterio che può essere trasmesso dagli animali agli umani e attraverso il morso ...

  7. Un ricco approfondimento sulla peste in Europa. Come nasce e si diffonde la peste nera del 300 e la peste bubbonica del 1600, analizzando cause e conseguenze di un periodo difficile che porterà poi all’inizio della rinascita sociale e culturale. di Rossella Soriano. 3.647 Commenti.