Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 lug 2017 · Due sono i significati principali del sostantivo femminile feccia: il primo, proprio, designa il «deposito di color rosso mattone che si forma sul fondo delle botti o d'altri recipienti a mano a mano che il vino si chiarifica» (Vocabolario Treccani) ed è frequente anche in alcune locuzioni dal valore proverbiale («bere il calice ...

  2. feccia. [fèc-cia] s.f. ( pl. -ce ) 1 Deposito denso di liquidi e in partic. del vino. 2 fig. In una società, in una comunità, la parte peggiore. sec. XIII. Vedi i sinonimi di feccia.

  3. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., che si forma sul fondo delle botti o di altri recipienti a mano a mano che il vino si chiarifica; rappresenta una materia prima per l’estrazione dell’acido tartarico.

  4. Le fecce del vino, anche chiamate “feci” o “lieviti morti”, sono i residui solidi che si formano durante la fermentazione del vino. Durante questo processo, i lieviti trasformano gli zuccheri presenti nel mosto in alcool e anidride carbonica.

  5. CO. 1. deposito rossastro e melmoso lasciato dal vino sul fondo delle botti o degli altri recipienti in cui si chiarifica, contenente i sali di potassio e di calcio dell’acido tartarico. 2. fig., la parte peggiore, più vile e spregevole di una comunità, di un gruppo sociale: la feccia della società. 3.

  6. féc-cia. Significato Deposito che si forma sul fondo di un recipiente che contiene un liquido, specie vino; la parte peggiore. Etimologia dal latino faex (al genitivo faecis) deposito, scarto.

  7. definizione di feccia nel dizionario italiano. La prima definizione di feccia nel dizionario è deposito melmoso; posatura: la f. del vino, dell'olio. Altra definizione di feccia è parte peggiore, più spregevole di qualcosa: la f. del popolino. Feccia è anche escremento.