Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 ago 2022 · Che cos’è il “compromesso”? 2. Cosa si fa al “compromesso”? 3. Che cosa deve contenere il “compromesso”? 4. La registrazione del preliminare. 5. Il “compromesso” dev’essere trascritto? 6....

  2. 12 gen 2022 · Che cos’è il compromesso di acquisto di una casa? È un contratto con il quale venditore e acquirente si impegnano a rogitare in un momento successivo. In pratica, serve per “ bloccare laffare ” e avere il tempo per effettuare pratiche come la richiesta di un mutuo o l’acquisto di un’altra casa senza rischiare che la ...

  3. 21 dic 2022 · Il compromesso, detto anche contratto preliminare di vendita, è un accordo con cui il venditore e il compratore di un immobile si impegnano rispettivamente a vendere e ad acquistare il bene. In sostanza le parti, firmando il compromesso, si obbligano a concludere la compravendita immobiliare in un momento successivo.

  4. Il contratto preliminare (anche detto compromesso) è un vero e proprio contratto che obbliga entrambe le parti alla stipula del contratto definitivo.

  5. 21 feb 2019 · Indice. A che serve il compromesso? Come si fa il compromesso? Immobili già costruiti. Immobili in corso di costruzione. Contenuto del compromesso. Elementi essenziali del compromesso. Caparra. Compromesso con immissione nel possesso. Registrazione del compromesso. Costi compromesso. Fideiussione per immobili in corso di costruzione.

  6. 4 mag 2023 · Il compromesso, tecnicamente chiamato “contratto preliminare”, è la scrittura privata che obbliga il proprietario di un immobile a vendere e lofferente ad acquistare entro una data concordata dalle parti. Solo il successivo contratto stipulato dinanzi al notaio, il cosiddetto “rogito” o “contratto definitivo”, trasferisce la proprietà del bene.

  7. 17 mar 2022 · Conosciuto anche come compromesso, il contratto preliminare di compravendita immobiliare è uno dei passaggi per diventare proprietari di casa. In parole semplici, si tratta del contratto con il quale il venditore e l’acquirente si impegnano a rogitare in un momento successivo. Vediamo esattamente come funziona e quali vincoli comporta per le parti.