Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. VIAGGIO NELL'INFERNO è un film di genere drammatico del 1989, diretto da Robby Benson, con Robby Benson e Tawny Kitaen. Durata 90 minuti. Distribuito da PAUL...

    • Robby Benson
    • Robby Benson
  2. VIAGGIO NELL'INFERNO. WHITE HOT. USA 1989. Scott è un agente di borsa che opera a Wall Street. Nel mondo dorato dell'alta finanza newyorkese fa da regina la cocaina. Scott viene risucchiato in un viaggio allucinante dove la competizione degli yuppies è accompagnata dalla violenza dei trafficanti di droga. SCHEDA FILM. Regia: Robby Benson.

  3. Scheda film Viaggio nell'inferno (1990) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Robby Benson con Danny Aiello, Sally Kirkland, Robby Benson

    • Robby Benson
    • Danny Aiello, Sally Kirkland, Robby Benson
  4. Cast completo Viaggio nell'inferno (1990) | Guarda l'elenco di attori e registi del film diretto da Robby Benson con Danny Aiello, Sally Kirkland, Robby Benson

    • Famoso Anche in Vita
    • Un Principio Ordinatore
    • Scenari Danteschi
    • Dannati E Carcerieri
    • Peccatori Illustri
    • Dinanzi A Lucifero

    A differenza di tanti altri uomini del suo tempo, su Dante sappiamo molte cose, sia perché le raccontò lui stesso nelle sue opere, sia perché, essendo un personaggio noto quando era ancora in vita, le informazioni sulla sua figura abbondano. Secondo alcuni studi ottocenteschi soffriva di attacchi di epilessia, che spiegherebbero i frequenti mancame...

    Il viaggio che il “sommo poeta” racconta nella Commedia inizia con la discesa agli inferi tra fiamme, demoni e castighi eterni, un topos che non ha mai smesso di affascinare. Il fiorentino fece proprie le esperienze infernali di personaggi come Orfeo, Teseo ed Ercole tramandate dalla tradizione classica e nella sua opera riversò le conoscenze di tu...

    Il “sommo poeta” è mosso dall’intento morale di condurre gli uomini alla rettitudine e alla salvezza. Per far ciò ha bisogno di mostrare tutto il male, mettendolo in scena in un unico luogo fisico e reale dove ogni elemento, orrendo e ostile, è parte di una complessa macchina del terrore. Per la definizione di tale contesto, in suo soccorso viene l...

    Per popolare quel regno malefico fatto di «aere senza stelle», privato cioè della luce della grazia di Dio, Dante ricorre a personaggi della mitologia classica e della demonologia medievale. Le creature mostruose rappresentano la bestialità del peccato, ma in generale il loro ruolo è quello di sorvegliare e redarguire i dannati o favorire il transi...

    Tra gli ignavi Dante afferma di riconoscere «l’ombra di colui che fece per viltade il gran rifiuto». In tale figura si è portati a riconoscere Pietro da Morrone, il monaco eremita che nel 1294 venne eletto papa col nome di Celestino V. Dopo una vita di solitudine e silenzio, il pontefice si trovò invischiato in insostenibili intrighi di potere che ...

    La mostruosità sta per raggiungere il proprio apice sul fondo dell’inferno. Nel Cocito, un lago ghiacciato per effetto del vento freddo prodotto dalle ali di Lucifero, vengono puniti coloro i quali in vita tradirono persone che si fidarono del prossimo. Quattro zone concentriche prendono infatti il nome da Caino, Antenore, Tolomeo e Giuda Iscariota...

  5. 22 lug 2023 · Il lungometraggio “La Porta dell’Inferno” (The Door to Hell), di Michael Cavalieri è un significativo viaggio, nei luoghi/simbolo, quelli delle miniere di zolfo, che hanno segnato un...

  6. VIAGGIO NELLINFERNO. E usciremo a riveder le stelle…. Tredici incontri dedicati all’ Inferno di Dante. Il ciclo prevede i seguenti titoli: 1. Nel mezzo del cammin di nostra vita. Sotto il cielo di Dante (canto I) 2. Oltre la porta (canto III) 3. Francesca e Paolo (canto V) 4. La profezia di Ciacco (canto VI) 5.