Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 gen 2023 · Pubblicato il 22 Gennaio 2023 da Gianluca Bertagna. Come era prevedibile, nelle ultime settimane sono giunte a Publika diverse domande su come gestire il PIAO. Abbiamo provato a riassumerle nelle dieci questioni più scottanti e Augusto Sacchi ha predisposto la risposta.

    • Cos’È IL Piao – Piano Integrato Di Attivitá E Organizzazione
    • Cosa Contiene IL Piao
    • Chi Deve Fare IL Piao
    • Piao: Cosa Sostituisce
    • Obblighi Per Le Pubbliche Amministrazioni
    • A Cosa Serve IL Piao, Gli Obiettivi
    • Piao, Esempio
    • Piao Semplificato, Esempio
    • Proroga Approvazione Piao 2023
    • Cosa Accade in Caso Di Mancata Approvazione

    Per “PIAO” si intende “Piano Integrato di Attività e Organizzazione della Pubblica Amministrazione”. Come si evince dal nome stesso, è un documento unico di programmazione e governance che va a sostituire tutti i programmi che fino al 2022 le Pubbliche Amministrazioni erano tenute a predisporre, tra cui i piani della performance, del lavoro agile (...

    Il PIAO ha durata triennale, ma viene aggiornato annualmente. L’articolo 6 del Decreto Reclutamento, indica i suoi contenuti: 1. gli obiettivi programmatici e strategici della performance secondo i principi e criteri direttivi di cui all’articolo 10 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, stabilendo il necessario collegamento della perform...

    Il PIAO deve essere predisposto dalle Pubbliche amministrazioni conpiù di 50 dipendenti, con la sola esclusione delle scuole di ogni ordine e grado e delle istituzioni educative. Le PA interessate sono, per l’esattezza, quelle dell’articolo 1, comma 2, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165(con più di 50 dipendenti appunto), ovvero: 1. tutte...

    Il Piano integrato di attività e organizzazione sostituisce tutta una serie di atti che sono obbligatori per le PA. In particolare, confluiscono nel PIAO, i piani: 1. delle performance; 2. della prevenzione della corruzione e della trasparenza; 3. dei fabbisogni di personale; 4. per il lavoro agile (conosciuto come POLA). Per tale motivo si parla a...

    Le Amministrazioni Pubbliche devono, quindi: 1. approvare il PIAO entro il 31 gennaio di ogni anno. Si precisa che, in caso di differimento del termine di approvazione del Bilancio dell’Ente interessato, l’approvazione del PIAO è differito di 30 giorni. In sede di prima applicazione il termine slitta comunque di 120 giorni dall’approvazione del Bil...

    Con il PIAO si avvia una riorganizzazione del sistema di pianificazione nelle Amministrazioni Pubbliche. L’obiettivo principale è la semplificazione delle procedure di programmazione nelle PA, per garantire trasparenza, maggiore efficienza, efficacia e servizi migliori. Il PIAO prevede quindi, gli strumenti e le fasiper raggiungere: 1. la piena tra...

    Il PIAO sarà strutturato in quattro sezioni, a loro volta articolate in sottosezioni di programmazione, riferite a specifici ambiti di attività. A definire lo schema tipo è l’intesa avvenuta il 2 dicembre 2021, in Conferenza Unificata e questa pratica guida allegata al Decreto 30 giugno 2022, n. 132. Le sezioni sono: 1. scheda anagrafica dell’ammin...

    L’articolo 6 del Decreto 30 giugno 2022, n. 132 stabilisce le modalità con cui le Pubbliche Amministrazioni con meno di 50 dipendenti devono procedere alla redazione del PIAO semplificato. Semplicemente le PA in questione dovranno procedere alla mappatura dei processi e delle aree a rischio corruttivo,ovvero quelle relative a: 1. autorizzazionee co...

    Come accennato, il termine generale per l’adozione del PIAO è il 31 gennaio di ciascun anno. Termine che, nel 2022 era già stato differito prima al 30 aprile 2022 dal comma 6-bis dell’articolo 6, introdotto dal Decreto Milleproroghe convertito in Legge, poi al 31 luglio 2022 dal Decreto PNRR 2 bis convertito in Legge. Anche per il 2023, tuttavia, l...

    La mancata adozione del PIAO produce i seguenti effetti: 1. è fatto divieto di erogazione della retribuzione di risultato ai dirigentiche risultano avere concorso alla mancata adozione del PIAO, per omissione o inerzia nell’adempimento dei propri compiti; 1. l’Amministrazionenon può procedere ad assunzioni di personale o al conferimento di incarich...

    • Valeria Cozzolino
    • Giornalista
  2. 18 apr 2023 · Indice degli argomenti. 1 Che cos’è e normativa. 2 Il portale per i PIAO. 3 Chi deve adottare il PIAO. 4 Scadenze. 5 Gli obiettivi del PIAO. 6 PIAO: quali Piani sostituisce. 7 Struttura e contenuti. 8 Mancata adozione del PIAO: quali sanzioni sono previste. 9 La Circolare PIAO di ottobre 2022: cosa contiene.

    • Che piao film1
    • Che piao film2
    • Che piao film3
    • Che piao film4
    • Che piao film5
  3. Il PIAO è una concreta semplificazione della burocrazia a tutto vantaggio delle amministrazioni, che permette all'Italia di compiere un altro passo decisivo verso una dimensione di maggiore efficienza, efficacia, produttività e misurazione della performance.

  4. 18 nov 2022 · Il PIAO cerca di dare una visione organica a tutti i documenti apparsi negli anni per la gestione di un ente locale, in modo da semplificare la visione della governance e costruire un piano organico di transizione amministrativa in ottica digitale di un ente locale.

    • andrea.tironi@gmail.com
    • Project Manager-Digital Transformation
  5. Che Piao plot. Abandoned by her parents as a baby, journalist Yue is still angry with them. While dealing with the tragic story of a mother and her unborn child, she learns that her foster mother is dying. Yue's greatest wish now is to meet her real mother.

  6. Premessa. Le finalità del PIAO (articolo 6, comma 1, decreto-legge80/2021) sono: assicurare la qualità e la trasparenza dell'attività amministrativa; migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese; procedere alla costante e progressiva semplificazione e reingegnerizzazione dei processi anche in materia di diritto di accesso.