Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il conquistatore dei Mongoli; Titolo originale: Илья Муромец: Lingua originale: russo: Paese di produzione: Unione Sovietica: Anno: 1956: Durata: 88 min Genere: fantastico: Regia: Aleksandr Lukič Ptuško, Damir Vjatič-Berežnych Sceneggiatura: Michail Kočnev Fotografia: Julij Kun, Fёdor Provorov Musiche: Igor' Morozov ...

  2. 5 giorni fa · I mongoli di Kalin mettono a ferro e fuoco la Russia. Ma li ferma un eroe leggendario, Ilia Muromez, annunciato da una profezia, che benché privo dell'uso delle mani e dei piedi era il solo degno di maneggiare la magica spada di Sviatagor.

    • (6)
    • Boris Andreyev, V. Salaviav
    • Alekander Lukuvic Ptusko
  3. 13 mag 2024 · IL CONQUISTATORE DEI MONGOLI è un film di genere fantasy del 1956, diretto da Aleksandr Ptusko, con Boris Andreiev e Natalia Medvedeva. Durata 90 minuti. Distribuito da MICARCINE.

    • Nomadi Delle Steppe
    • Le Credenze Religiose
    • La Fondazione Di Gengis Khan
    • L’Espansione: La Cina Del Nord E La Persia
    • Ogedei Khan Attacca L’Europa
    • Kublai Khan Attacca La Cina E IL Giappone
    • I Khanati E IL Declino
    • L'eredità Mongola

    Le tribù nomadi della steppa asiatica allevavano pecore, capre, cavalli, cammelli e yak e si muovevano seguendo le stagioni, vivendo in accampamenti temporanei di tende circolari di feltro o yurte (gers). Il clima della Mongolia è spesso rigido e perciò l'abbigliamento eracaldo, resistente e pratico. Il feltro di lana di pecora e le pellicce di ani...

    La religione dei Mongoli non aveva testi sacri o cerimonie particolari, ma era piuttosto un misto di animismo, culto degli antenati e sciamanesimo. Si credeva che avessero uno spirito gli elementi, come il fuoco, la terra e l’acqua; i siti geografici grandiosi, come le montagne; i fenomeni naturali , come le tempeste. Gli sciamani, che potevano ess...

    Le tribù nomadi mongole, abituate a una vita dura, erano molto mobili per natura: i Mongoli erano addestrati fin dall'infanzia a cavalcare e a tirare con l’arco. Queste qualità li avrebbero trasformati in eccellenti guerrieri, in grado di sopportare campagne lunghe e complesse, di percorrere grandi distanze in un breve lasso di tempo e di sopravviv...

    I capi delle tribù mongole tradizionalmente avevano raggiunto e poi mantenuto la loro posizione di potere distribuendo il bottino di guerra tra i loro fedeli seguaci e Gengis non era diverso. L'esercito mongolo era basato su un nucleo di 10.000 uomini, la guardia del corpo personale del khan, il kesikten. I membri di questa élite avrebbero anche ri...

    Gengis aveva stabilito che il suo impero doveva essere diviso tra i suoi quattro figli Jochi, Chagatai (Chaghadai), Tolui (Tului) e Ogedei (Ogodei): ciascuno avrebbe governato un khanato (anche se Jochi sarebbe morto prima di suo padre, nel 1227). Ogedei divenne il nuovo Gran Khan (1229-1241), quindi sovrano di tutti i Mongoli. L'impero unificato s...

    Kublai Khan regnò dal 1260 al 1294, ma già in precedenza si era distinto nella campagna con Mongke Khan contro i Song della Cina. Per avere il titolo di Gran Khan Kublai dovette combattere con suo fratello minore, Ariq Boke (1219-1266), ma Kublai vinse e anche se l'impero era effettivamente diviso in quattro khanati, ebbe la consolazione di avere l...

    Mentre i Grandi Khan erano occupati nella parte orientale dell'Impero mongolo, le parti centrale e occidentale andarono per la loro strada. L'Orda d'Oro, con al centro la steppa eurasiatica occidentale, fu fondata intorno al 1227 da Batu Khan (morto nel 1255), nipote di Gengis. Essa sarebbe sopravvissuta a tutti gli altri Khanati, terminando uffici...

    I Mongoli non hanno turbato molti curatori di musei moderni con la loro arte o lasciato begli edifici da ammirare, ma hanno lasciato, in altri modi, un'eredità duratura. Forse il loro più grande lascito alla cultura mondiale è stata la creazione de i primi collegamenti tra l'Oriente e l'Occidente. L'impero mongolo si estendeva su un quinto del glob...

    • Mark Cartwright
  4. IL CONQUISTATORE DEI MONGOLI. ILIA MUROMEZ. CSI (EX-URSS) 1956. SCHEDA FILM. Regia: Aleksandr Ptusko. Attori: Vladimir Solovyov, Andrei Abrikosov, Natalia Medvedeva, Boris Andreiev. Durata: 90. Colore: C. Genere: FANTASY. Specifiche tecniche: CINEMASCOPE COLORE. Distribuzione: MICARCINE.

  5. Trama e commenti: mymovies.it: «I mongoli di Kalin mettono a ferro e fuoco la Russia. Ma li ferma un eroe leggendario, Ilia Muromez, annunciato da una profezia, che benché privo dell'uso delle mani e dei piedi era il solo degno di maneggiare la magica spada di Sviatagor.

  6. Il conquistatore ( The Conqueror) è un film del 1956 diretto da Dick Powell e prodotto da Howard Hughes con protagonista John Wayne nel ruolo dello storico condottiero mongolo Gengis Khan . Indice. 1 Trama. 2 Produzione. 3 La controversia sulle morti per tumore. 4 Note. 5 Collegamenti esterni. Trama.