Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anita Garibaldi. 2012. La vita di Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva, per tutti Anita. Una donna che, appena diciottenne, si innamorò perdutamente di un uomo tanto più grande, lo sostenne nei suoi ideali e lo seguì nelle sue pericolose avventure. Regia: Claudio Bonivento.

  2. Anita Garibaldi è una miniserie televisiva italiana diretta da Claudio Bonivento. Prodotta in due puntate andate in onda il 16 e 17 gennaio 2012 in occasione del 150º anniversario dell'Unità d'Italia, è incentrata sul personaggio storico di Anita Garibaldi, rivoluzionaria brasiliana coniuge e compagna d'armi di Giuseppe Garibaldi.

    • Biografia
    • La Fuga E La Morte
    • Le Indagini Sul Decesso
    • Cultura Di Massa
    • Filmografia Su Anita Garibaldi
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Le origini

    Ana Maria nacque in Brasile a Morrinhos, una frazione di Laguna nello Stato di Santa Catarina, figlia del mandriano Bento Ribeiro da Silva, detto "Bentòn", e di Maria Antonia de Jesus Antunes. La coppia ebbe tre figlie e tre figli. La bambina fu battezzata Ana e chiamata in famiglia Aninha, diminutivo di Ana in lingua portoghese. Sarà Garibaldi ad attribuirle il diminutivo spagnolo Anita, con il quale è nota. Dopo che la famiglia si trasferì a Laguna, nel 1834, in pochi mesi morirono il padre...

    L'incontro con Giuseppe

    Nel 1835 scoppiò la rivolta farroupilha, ossia la rivolta degli straccioni. La sommossa popolare segnò profondamente l'animo di Anita, che guardava con ammirazione i ribelli, sognando di poter un giorno compiere le loro stesse gesta. Dopo quattro anni, il 22 luglio 1839, i rivoluzionari conquistarono momentaneamente la città, e gran parte degli abitanti di Laguna si recò in chiesa per intonare un Te Deum di ringraziamento al Signore. La ragazza era tra loro. Fu in questa occasione che vide pe...

    A Rieti e a Roma durante i moti del 1849

    Il 9 febbraio 1849 a Roma avvenne la proclamazione della Repubblica Romana, ma già dal 29 gennaio 1849 Garibaldi aveva raggiunto Rieti, situata al confine con il Regno delle Due Sicilie, con l'incarico di formare una Legione di volontari per difendere il nuovo stato. Qui Anita lo raggiunse il 24 febbraio 1849, dopo aver lasciato i figli a Nizza, affidati alla suocera. A Rieti, dove rimase incinta per la quinta volta, contribuì con lo Stato Maggiore della Legione, situato nello stesso palazzo...

    Garibaldi decise di rivolgere le sue forze a Venezia, che ancora resisteva agli Austriaci. Sebbene inseguito dai corpi di spedizione di quattro eserciti inviati dalla Francia, dalla Spagna, dall'Austria e dal regno delle due Sicilie, Garibaldi riuscì a condurre in salvo i suoi uomini nel territorio della Repubblica di San Marino, dove sciolse la su...

    Il 12 agosto 1849 il Delegato Pontificio di Polizia in Ravenna, conte Lovatelli (in sostanza il locale comandante della polizia papalina), consegnò a monsignor Bedini, Commissario Pontificio Straordinario di Bologna, un rapporto nel quale si sostiene che "tutto conduce a credere che fosse il cadavere della moglie o donna che seguiva il Garibaldi, s...

    Ad Anita Garibaldi è intitolato un premio sportivo, il trofeo Anita Garibaldi, messo in palio dal 2017 tra le nazionali maggiori di rugby a 15 femminile di Francia e Italia in occasione del loro incontro annuale nel Sei Nazioni, corrispettivo di quello maschile, il trofeo Giuseppe Garibaldi, assegnato nella stessa occasione. La frazione di Anita di...

    Anita Garibaldi del 1910, film di Mario Caserini, interpretata da Maria Caserini.
    Anita o il romanzo d'amore dell'eroe dei due mondi oppure Garibaldi o l'eroe dei due mondi (1927) di Aldo De Benedetti, interpretata da Rina De Liguoro.
    Camicie rosse, film di Goffredo Alessandrini, interpretata da Anna Magnani.
    Il giovane Garibaldi (1974), sceneggiato a colori di Franco Rossi, interpretata da Rejane Medeiros.
    Loredana Frescura e Marco Tomatis, Ho attraversato il mare a piedi. L'amore vero di Anita Garibaldi, Milano, Mondadori, 2011.
    Le memorie di Garibaldi, pubblicate da A. Dumas, Milano, Libreria Sonzogno, 1860.
    George Macaulay Trevelyan, Garibaldi e la difesa della repubblica romana, Bologna, Zanichelli, 1909.
    La Romagna e Garibaldi, Ravenna, Longo, 1982.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Anita Garibaldi
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anita Garibaldi
    Garibaldi, Anita, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Mario Menghini, GARIBALDI, Anita, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
    Garibaldi, Anita, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Roberto Balzani, RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 87, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016.
  3. 2 giu 2023 · Il film, con uno sguardo originale, tra presente e passato, nel quale con forza interpretativa Flaminia Cuzzoli (reduce dalla messa in scena di Hamlet al Piccolo di Milano, dove aveva il ruolo di...

  4. Mentre combatte per la libertà nell'America del Sud, Giuseppe Garibaldi incontra casualmente Anita Ribeiro, se ne innamora e chiede la sua mano. Avendo poi notizia dei moti rivoluzionari in Italia, torna nella sua patria con Anita, sbarcando a Nizza.

  5. 6 giu 2023 · Metà fiction e metà ricostruzione storica, al cinema c’è un film che racconta di Anita Garibaldi e del compagno della sua vita. Un documentario girato tra Italia e Sud America. Ecco il...

  6. 16 gen 2012 · Anita Garibaldi (MINISERIE TV IN 2 PARTI) (2012), scheda completa del film di Claudio Bonivento con Valeria Solarino, Giorgio Pasotti, Tosca D'Aquino: trama, cast, trailer, gallerie,...