Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. "Show, don't tell" ("Mostra, non raccontare") è un'espressione di tecnica narrativa di derivazione anglosassone. Viene utilizzata come raccomandazione per gli scrittori che fanno un uso eccessivo di spiegazioni e commenti a discapito dell'azione e dei dialoghi.

  2. 17 giu 2019 · La tecnica definita “Show, dont tell”, ovvero, mostra, non raccontare, è un procedimento che si adotta in narrativa nella scrittura di un libro (un romanzo, un racconto, una novella), per cui lo scrittore mostra il personaggio in azione, anziché descriverlo.

  3. 23 ago 2019 · Lo show don’t tell è uno dei problemi più importanti della scrittura attuale e consiste nel racconto di un evento da parte dello scrittore, invece della sua messa in mostra. Avete presente quando un amico vi racconta qualcosa di divertente in teoria, ma che non vi suscita alcun tipo di reazione?

  4. 24 giu 2021 · Show don’t tell, l’avrai sentito ripetere un’infinità di volte: mostra, non raccontare. Perché è una tecnica così diffusa? Perché è più interessante vedere accadere le cose anziché sentirle raccontare, scoprire una persona da quello che fa piuttosto che leggerne la descrizione.

  5. Scrittura. Show don’t tell: esempi ed esercizi. Al grido di ‘mostrare, non raccontare!’ impariamo a utilizzare i segreti dello show don’t tell. Per diventare dei bravi scrittori occorrono talento, intuizione, ascolto e (tanta, mai abbastanza) voglia di imparare.

  6. 14 mag 2019 · I 5 sensi sono tra i primi fattori che supportano lo “show, don’t tell” poiché più semplici per coinvolgere il lettore e farlo immedesimare nella storia. Oltre la vista, più descrittiva che dimostrativa, l’odore e l’udito sono tra i più efficaci.

  7. 9 gen 2019 · Il metodo “Show, don’t tell” risulta di primaria importanza nelle sequenze descrittive di un testo proprio perché esse assolvono la funzione di “far vedere” l’ambiente in cui si svolge un...