Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I temi del "Decameron" di Boccaccio: Fortuna, Amore e Ingegno. Se il nome “Decameron” indica di per sé una narrazione delle cento novelle in dieci giorni, uno sguardo più ravvicinato sulla cronologia e sull’organizzazione interna del libro può darci molte informazioni su come Boccaccio scelga di distribuire i propri testi, e sulle ...

  2. Amore e fortuna (Antoine et Antoinette) è un film del 1947 diretto da Jacques Becker, vincitore del Grand Prix du Festival International du Film come miglior film psicologico o d'amore al 2º Festival di Cannes.

  3. 14 mar 2020 · La critica ha individuato nelle novelle del Decameron tre temi principali: la fortuna, l’ingegno e lamore. La fortuna. La fortuna del Decameron è il caso, la sorte, non c’è disegno divino, non c’è provvidenza nel mondo decameroniano, le cose accadono per caso.

    • La Beffa in Boccaccio
    • Ser Ciappelletto
    • Calandrino

    La beffa è per Boccaccio un’efficace modello di affermazione personale all’interno della società borghese mercantile del '300, i i cui fondamenti sono l’individualismo e la competitività spregiudicata: per quetso la prima novella del Decameronè proprio una novella di beffa. Oltre all’intelligenza, l’esperienza e l’intraprendenza, serve anche la par...

    Ser Ciappellettoera noto per essere senza scrupoli, pronto a ingannare per ottenere ciò che desiderava. Un giorno un mercante lo manda in Francia per riscuotere dei crediti: durante il viaggio si ammala e prima di morire vuole confessarsi, ma solo per prendersi gioco del suo confessore e dell’intera umanità. Con grande abilità riesce a far credere ...

    Calandrino è uno dei personaggi che all'interno del Decameron subisce più volte beffe dai suoi compagni. Uno degli esempi viene da Calandrino e l'elitropia. L'elitropia è una pietra che dovrebbe rendere invisibile chi la possiede. Bruno, Buffalmacco e Calandrino vanno alla ricerca della pietra: la beffa inizia quando i due fanno credere a Calandrin...

  4. 27 mag 2021 · Dante e Boccaccio e Divina Commedia e Decameron a confronto: le differenze sui temi dell'amore, la fortuna, lo stile e la figura della donna

  5. In Decameron II 8 e X 7, lamore sconveniente dei due personaggi è il segno di una similitudine tra amante e amato che rivela, per contrasto, il divario tra natura e fortuna.

  6. [Combattono in lui Amore e Fortuna: né sa chi dalla lotta uscirá vincitore.] XIX. [Anche il sole resta stupefatto nell’ammirare la bellezza della sua donna.]