Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 ott 2022 · La minaccia è un reato a forma libera cioè per il quale la legge non prevede specifiche modalità attraverso le quali la condotta si deve realizzare.

    • Altalex
  2. Il reato di minaccia. Il reato di minaccia, previsto e punito dall'art. 612 del codice penale, consiste in una intimidazione fatta attraverso la prospettazione di un danno ingiusto (es: minacce...

  3. 4 apr 2024 · Lart. 612 del codice penale, infatti, nell’affermare che è punito chiunque minacci ad altri un ingiusto danno, censura qualsiasi condotta che sia concretamente volta ad intimorire un soggetto prospettandogli un male assolutamente ingiusto e ingiustificato.

  4. it.wikipedia.org › wiki › MinacciaMinaccia - Wikipedia

    La minaccia, nel diritto penale italiano, è un reato previsto dall'art. 612 del codice penale italiano.

    • art. 612
    • * (comma 1) a querela ;(comma 2) d'ufficio
  5. 21 ott 2023 · La minaccia è un reato punito dal Codice penale all'art. 612 con la multa, in ipotesi di minaccia non grave, o con la reclusione fino a un anno, in ipotesi di minaccia grave. Vediamo in cosa consiste il reato di minaccia, anche attraverso l'analisi della casistica e di taluni esempi concreti.

    • Chiarastella Gabbanelli
  6. 6 nov 2019 · Le ultime sentenze su: reato di minaccia; prospettazione di un male ingiusto; limitazione della libertà psichica; valutazione della gravità della minaccia.

  7. 13 ott 2021 · La minaccia è un atteggiamento intimidatorio che compromette la capacità della vittima di autodeterminarsi a causa della prospettazione di un male ingiusto. Classica minaccia è quella del tipo “Se non la smetti ti uccido”, oppure “Te la farò pagare”.