Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Giudizio Universale è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1536 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l' altare della Cappella Sistina, una delle più grandiose rappresentazioni della parusia, ovvero dell'evento dell’ascesa al potere alla fine del mondo del Cristo per inaugurare il Reg...

  2. 9 mag 2024 · Il Giudizio Universale è uno degli affreschi più famosi del mondo, situato all'interno della Cappella Sistina e realizzato da Michelangelo Buonarroti tra il 1535 e il 1541. L’opera è stata...

  3. 8 mag 2018 · Nel Giudizio Universale, Michelangelo rappresenta il momento in cui gli angeli suonano le trombe per lo scatenarsi dell’Apocalisse. Cristo resuscita i morti e chiama con sé in Paradiso i giusti ordinando agli angeli di scaraventare i dannati nell’inferno.

  4. 16 ago 2016 · Storia e descrizione del Giudizio Universale di Michelangelo, realizzato tra il 1536 e 1541, conservato nella Cappella Sistina, Città del Vaticano.

  5. Il Giudizio universale (o Giudizio finale), secondo l'escatologia cristiana e parzialmente quella musulmana, è un avvenimento che si verificherà alla fine dei tempi, subito dopo la Seconda venuta di Cristo.

  6. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima coppia umana all'ultima sua progenie, si dovranno presentare a un'immensa assise presieduta da Cristo.

  7. Il Giudizio Universale. Se davanti al Giudizio Universale rimaniamo abbagliati dallo splendore e dallo spavento, ammirando da un lato i corpi glorificati e dall'altro quelli sottoposti a eterna condanna, comprendiamo anche che l'intera visione è profondamente pervasa da un'unica luce e da un'unica logica artistica: la luce e la logica della ...

  1. Ricerche correlate a "Il giudizio universale"

    Il giudizio universale film