Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Trama. Durante una crociera una tedesca che fu guardiana ad Auschwitz crede di riconoscere tra i passeggeri della stessa nave una delle prigioniere ebree di allora.

  2. Una signora borghese che viaggia su un piroscafo ha un segreto: durante la guerra è stata aguzzina in un campo di concentramento nazista. Ora crede di riconoscere in un'altra passeggera una prigioniera polacca su cui ha particolarmente infierito perché aveva un'attrazione fisica verso di lei.

    • (7)
    • Andrzej Munk
  3. LA PASSEGGERA è un film di genere drammatico del 1963, diretto da Witold Lesiewicz, Andrzej Munk, con Aleksandra Slaska e Anna Ciepielewska. Durata 62 minuti. Home

    • (1)
    • Aleksandra Slaska
    • Witold Lesiewicz, Andrzej Munk
  4. Scheda film La passeggera (1963) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da Andrzej Munk con Aleksandra Slaska, Anna Ciepielewska, Jan Kreczmar, Marek Walczewski.

    • (48)
    • Andrzej Munk
  5. 4 mag 2024 · La passeggera è un film del 1963 diretto da Andrzej Munk e Witold Lesiewicz con Aleksandra Slaska e Anna Ciepielewska. Durata: 62 min. Paese di produzione: Polonia.

    • Andrzej Munk, Witold Lesiewicz
    • Aleksandra Slaska
  6. Il film La passeggera (di Andrzej Munk, Polonia, 1963), ispirato a un radiodramma di Zofia Posmysz-Piasecka, solleva alcune importanti questioni sulla deportazione politica delle donne ad Auschwitz e sul mondo concentrazionario in generale.

  7. In musica, passaggio della voce o del suono da una tonalità a un’altra: può essere stabile o passeggera, secondo che nella nuova tonalità [...] si resti durevolmente (tanto da far dimenticare la precedente) o fuggevolmente; può essere vicina o lontana, secondo che si svolga fra tonalità relative o non relative; può compiersi ...