Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il bell'Antonio è un film del 1960 diretto da Mauro Bolognini, liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Vitaliano Brancati. Rispetto al romanzo di Brancati, la vicenda è spostata di una trentina d'anni, ovvero nella Catania dei primi anni sessanta, e i fatti narrati nel libro sono sintetizzati e accorpati, quando non omessi del ...

  2. Genere. romanzo. Lingua originale. italiano. Ambientazione. Catania, durante il regime fascista. Modifica dati su Wikidata · Manuale. Il bell'Antonio è un romanzo di Vitaliano Brancati pubblicato nel 1949 . Per questo romanzo Brancati riceverà, nel 1950 il Premio Bagutta .

  3. Il bell'Antonio - RaiPlay. 2005 Italia. Tratta dal celebre romanzo scritto da Vitaliano Brancati del 1949, la fiction, ambientata nell'Italia bigotta della fine degli anni '30, racconta la storia di Antonio Magnano, un giovane sensibile e di rara bellezza, noto a Catania per la sua fama di "sciupafemmine" che un giorno scopre di essere impotente.

  4. Il film del 1960, tratto dal romanzo di Brancati, racconta la storia di un giovane avvocato siciliano che si sposa per errore e scopre di essere impotente. Una commedia amara e ironica sulla crisi della cultura e della sessualità nel ventennio nero.

  5. Il bell'Antonio - Un film di Mauro Bolognini. Film lirico e malinconico con un ottimo Mastroianni. Con Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni, Rina Morelli, Pierre Brasseur, Tomas Milian. Drammatico, Italia, 1960. Durata 105 min. Consigli per la visione +16.

    • (75)
    • Claudia Cardinale
    • Mauro Bolognini
  6. Letteratura italiana. Autore. Vitaliano Brancati. Editore. Casa editrice. Mondadori. Giovane di rara bellezza, nella Catania fascista e conformista degli anni Trenta, Antonio Magnano gode fama di impareggiabile seduttore, concupito dalle donne e invidiato dagli uomini.

  7. Il bellAntonio è un film di genere drammatico diretto da Mauro Bolognini, che, dopo Una notte brava (1959), torna dietro la macchina da presa, l’anno successivo, per dirigere Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale in un’opera intima e malinconica, che indaga i turbamenti di un’anima destinata a fare i conti con il peso dell’amore.