Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 nov 2018 · Tosse che da solitamente secca e stizzosa (possibile tosse irritativa del fumatore), tenda a divenire improvvisamente, o nel volgere di pochi giorni, particolarmente produttiva (secrezione catarrale abbondante con espettorazione di muco)

  2. Un aerosol pericoloso. Così si può definire un ambiente in cui è presente il fumo di sigaretta. Tra le oltre quattromila sostanze nocive presenti nel fumo, la nicotina, in particolare, è responsabile dell’immediata ostruzione bronchiale che provoca tosse o mancanza di aria e difficoltà respiratoria (la cosiddetta dispnea).

  3. 12 feb 2020 · Il fumo danneggia le ciglia che rivestono le vie respiratorie. Senza di esse diventa sempre più difficile espellere le sostanze dannose. Così si genera la tosse. Il fumo di sigaretta contiene migliaia di sostanze chimiche che irritano le vie aeree e i polmoni.

  4. 2 mar 2010 · [#1] 07.03.10. Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.3k 1.2k 61. Premesso che il fumo provoca la tosse, se in qualche soggetto la calma (momentaneamente) è tutt'altro che...

  5. 16 mag 2024 · Qual è la causa della tosse dopo aver smesso di fumare? Tutto ciò che devi sapere. Modificato il: 16/05/2024. Hai smesso di fumare e ora hai più tosse di prima? Qui ti spieghiamo perché succede.

  6. Dopo aver smesso di fumare, la tosse sembrerà peggiorare man mano che i polmoni iniziano a guarire. Tuttavia, nel giro di 4 settimane la situazione dovrebbe migliorare anche se in alcuni casi potrebbe volerci più tempo.

  7. 20 dic 2023 · Tosse: dopo un certo periodo di fumo attivo, chi fuma comincerà a presentare tosse poiché in questo modo l’organismo tenta di liberarsi dalle sostanze tossiche inalate con il fumo. Le vie aeree si restringono, rendendo più difficile il passaggio dell’aria verso l’interno e verso l’esterno.