Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Il film è la ricostruzione della tragedia svoltasi a Monaco durante le Olimpiadi del 1972. Alcuni fedayn sequestrarono un gruppo di israeliani che finirono uccisi (con i loro carnefici). Soltanto tre vennero liberati in cambio di altri ostaggi.

    • Cast

      Un film di William A. Graham con . Database: Cinema: ......

    • News

      News, interviste e approfondimenti del film 21 ore a Monaco....

    • Premi

      Tutti i premi e nomination vinti dal film 21 ore a Monaco...

    • Critica

      Rassegna stampa delle più importanti testate giornalistiche...

    • Poster

      Poster, locandina italiana e locandine internazionali del...

    • Foto

      Un film di William A. Graham. Con William Holden , Franco...

  2. 21 ore a Monaco è una fiction televisiva statunitense del 1976, diretta da William A. Graham con protagonista William Holden. È basata sul libro The Blood of Israel (Il sangue di Israele) di Serge Groussard [1] e tratta dei fatti relativi al Massacro di Monaco di Baviera durante le Olimpiadi estive del 1972.

  3. 21 ore a Monaco è un film di genere drammatico, storico del 1977, diretto da William A. Graham, con William Holden e Shirley Knight. Durata 100 minuti. Distribuito da PIC - STARDUST.

    • (1)
    • William Holden
    • William A. Graham
  4. Scheda film 21 ore a Monaco (1977) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da William A. Graham con William Holden, Shirley Knight, Franco Nero, Anthony Quayle

  5. 21 ore a Monaco. Titolo originale: 21 Hours at Munich. Anno: 1976. Genere: drammatico (colore) Regia: William A. Graham. Cast: William Holden, Franco Nero, Shirley Knight, Anthony Quayle, Richard Basehart, Noel Willman, Georg Marischka, Else Quecke, Michael Degen, Djamchid 'Jim' Soheili, Walter Kohut, Jan Niklas, Ernest Lenart, Osman Ragheb ...

    • (1)
    • William Holden
    • William A. Graham
  6. 21 ore a Monaco. Una drammatizzazione dell'incidente nel 1972, quando i terroristi arabi irruppero nel complesso olimpico di Monaco e uccisero undici atleti israeliani.

  7. Monaco di Baviera, 1972. Mentre i Giochi della XX Olimpiade si stanno già celebrando, nella notte tra il 4 e il 5 settembre, un drappello di 8 fedayn, comandato da Issa, penetra nel Villaggio...