Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Politica. Firenze, Bari e Perugia al centrosinistra. Rovigo al centrodestra. Il risultato dei ballottaggi alle amministrative: il Pd esce soddisfatto, ma l’affluenza è sotto al 50% Francesca Spasiano. Giustizia. Il padre della vittima.

    • Giustizia

      Sentenza della Corte Ue: «L’ex Ilva di Taranto deve fermare...

    • Politica

      Tutti i diritti sono riservati Edizioni Diritto e Ragione...

    • Avvocatura

      Il 27 e 28 giugno prossimi alla “Sapienza” di Roma il ciclo...

    • Carcere

      La proposta di legge di Roberto Giachetti di Italia Viva e...

    • Cronache

      Cronache. La Louisiana impone l’esposizione dei 10...

    • Commenti

      Tutti i diritti sono riservati Edizioni Diritto e Ragione...

    • Foto

      Si è chiusa con oltre 100 mila partecipanti la...

    • Video

      Il "Salone" del Dubbio a Torino. Dall'architettura...

  2. 3 giorni fa · Sentenza della Corte Ue: «L’ex Ilva di Taranto deve fermare l'inquinamento per ambiente e salute». Per i giudici «il termine per applicare le misure di protezione previste dall'autorizzazione all'esercizio non può essere prorogato ripetutamente e l'esercizio dell'installazione deve essere sospeso».

  3. Il dubbio è il padre della pigrizia. (Samuel David Luzzatto) Se c’è un ostacolo che ti impedisce di ottenere tutto ciò che vuoi, quello è il dubbio. (Robert Collier) Quattro sono le cose di cui avrei fatto volentieri a meno: l’amore, la curiosita’, le lentiggini, e il dubbio. (Dorothy Parker)

  4. 20 giu 2024 · Cronache. La Louisiana impone l’esposizione dei 10 comandamenti nelle scuole. Protesta delle associazioni laiche per la legge del governatore repubblicano. La Corte Suprema Usa ne aveva annullata u. Nuova strage. La luce della piccola Nalina nel buio della tragedia dei migranti a Roccella. La bimba è tra gli 11 superstiti del naufragio dello Jonio.

  5. it.wikipedia.org › wiki › DubbioDubbio - Wikipedia

    • IL Dubbio nell'antichità
    • Da Agostino A Cartesio
    • Scetticismo E Criticismo
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    In origine fu Socrate a investire col proprio dubbio le false certezze di coloro che si ritenevano sapienti. Il dubbio di Socrate tuttavia non era un dubbio scettico e assoluto: pur ritenendosi ignorante, egli "sapeva" di non sapere. Egli cioè sapeva qualcosa in più rispetto agli altri, che invece erano completamente ignoranti. In Socrate, il dubbi...

    Nell'ambito della riflessione cristiana, Agostino per primo mostrò le contraddizioni del dubbio: dubitare di tutto è impossibile, perché non si può dubitare del dubbio stesso; infatti anche l'agnostico, che afferma di non avere nessuna certezza, dà per scontata la certezza che non vi sono certezze, e quindi si contraddice. Il dubbio, tuttavia, dal ...

    Dopo Cartesio, il dubbio acquisterà sempre più i connotati di una realtà metafisicaautonoma, la cui legittimazione, ormai slegata dal rapporto con la verità, si riteneva potesse avvenire di per sé. In nome del dubbio, il filosofo scozzese David Hume giunse a negare la validità non solo della metafisica stessa, ma persino di ogni forma di conoscenza...

    V. Grieco, Genesi e sviluppo del criticismo. Emanuele Kant, Ist. ed. del Mezzogiorno, Napoli 1969
    Jennifer Michael Hecht, Doubt: A History, HarperOne, New York 2004
    Raphael, Di là dal dubbio. Accostamenti alla non-dualità, Asram Vidya, 2001
    Wikiquote contiene citazioni sul dubbio
    Wikizionario contiene il lemma di dizionario «dubbio»
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul dubbio
    dubbio, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
    (EN) Dubbio, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
  6. Significato Privo di certezza, discutibile; stato d’animo di incertezza, sospetto; problema, punto controverso; in filosofia, atteggiamento metodologico di sospensione del giudizio. Etimologia voce dotta recuperata dal latino dubius ‘indeciso’, propriamente ‘incerto fra due’, derivato di duo ‘due’. Tutti i filosofi dubitano.

  7. MAPPA Il DUBBIO è un’incertezza, un’esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su un argomento (avere dei dubbi in materia di religione; mi sorge un d.; nutro molti dubbi sulla possibilità di riuscire); quando è usato con una negazione, esprime il suo contrario, cioè la certezza (non c’è d.; non c’è ombra di ...

  1. Le persone cercano anche