Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › RodnjaRodnja - Wikipedia

    Rodnja (Родня) è un film del 1981 diretto da Nikita Sergeevič Michalkov. Trama. Il film mostra le complesse relazioni di persone vicine. La protagonista sta cercando di riunire i membri della famiglia distrutta di sua figlia e lei non capisce perché le sue azioni abbiano causato una protesta.

  2. Urga - Territorio d'amore (in russo У́рга — территория любви?, Urga — territorija ljubvi) è un film del 1991 diretto da Nikita Michalkov. La pellicola ha vinto il Leone d'oro al miglior film alla 48ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

    • 1 / Ljubov Orlova
    • 2 / Faina Ranevskaja
    • 3 / Tatjana Samojlova
    • 4 / Nonna Mordjukova
    • 5 / Ljudmila Gurchenko
    • 6 / Alisa Frejndlikh
    • 7 / Margarita Terekhova
    • 8 / Inna Churikova
    • 9 / Ekaterina Vasiljeva
    • 10 / Alla Demidova

    La regina del cinema sovietico Ljubóv Orlóva è ampiamente riconosciuta come una delle donne più belle dell’industria cinematografica. Questa sex symbol bionda discendeva da una famiglia aristocratica russa da parte di madre. Ljubov era la tipica brava ragazza della sua epoca. Studiò al Conservatorio di Mosca, mostrando un notevole talento, e presto...

    Faìna Ranévskaja non si è mai presa troppo sul serio, sebbene recitasse nelle commedie di Chekhov e in un sacco di altri lavori teatrali di primo piano. Era nata Faina Feldman in una prospera famiglia ebrea nella città di Taganrog. Lo pseudonimo Ranevskaja se l’era scelto lasciandosi ispirare dal suo amore per “Il giardino dei ciliegi” di Chekhov (...

    Il nome di Tatjàna Samójlova è sinonimo di talento, bellezza e intensità. La Samojlova ha recitato nell’unico film sovietico ad aver vinto la Palma d’Oro al Festival Internazionale del Cinema di Cannes, nel 1958, “Quando volano le cicogne” (titolo originale russo: “Летят журавли”; “Letjàt zhuravlì”, ossia “Volano le gru”). Irresistibilmente romanti...

    Energica. Teatrale. Carismatica. È impossibile scegliere una sola qualità tra quelle che hanno reso Nónna Mordjukóva una delle attrici più leggendarie del cinema russo, celebre per la sua forte presenza sullo schermo. Mordjukova crebbe in un kolkhoz (una fattoria collettiva) nel villaggio cosacco di Kostiantinovka, nella Repubblica socialista sovie...

    Ljudmìla Gùrchenko raggiunse prestissimo la fama, a 21 anni, grazie alla commedia musicale del 1956 “Karnavàlnaja noch” (“Карнавальная ночь”, ossia “La notte di Carnevale”) di Eldar Rjazanov. Dopo l’enorme successo del film, la Gurchenko, attrice e cantante dai molteplici talenti, partì per un tour in tutta l’Unione Sovietica con uno spettacolo che...

    Alìsa Fréjndlikh è considerata una delle più grandi attrici della sua generazione. Suo padre, Bruno Frejndlikh, era un attore di spicco di origini tedesche, i cui parenti vivevano in Russia da oltre un secolo. L’attrice, nata a Leningrado, ha interpretato oltre 40 film, mettendo in fila una serie di classici senza tempo come “Neokónchennaja póvest”...

    Icona della bellezza eterna, Margarìta Térekhova creava lunghe file ai cinema quando venivano proiettati i suoi film. Eppure, a differenza di molte sue rivali, questa attrice non è mai stata del tutto a suo agio con la fama e la gloria, e soprattutto con l’immagine di sex symbol. Ha detto che si è sempre sentita meno una bellezza e più un’attrice. ...

    Inna Chùrikova è la risposta russa a Meryl Streep. Il suo immenso talento l’ha resa un’icona amatissima. La prolifica attrice ha eccelso nei film per decenni. La carriera di grande successo della Churikova nel cinema è passata attraverso ruoli da protagonista in “Nessun orizzonte oltre il fuoco” (“В огне брода нет”; “V ogné broda net”, 1967); “Roma...

    Ekaterìna Vasìljeva irruppe sulla scena a metà degli anni Sessanta. Suo padre era il famoso poeta, giornalista e paroliere sovietico Sergej Vasiljev (1911-1975), che ha lavorato con eccezionali compositori del suo tempo, tra cui Isaak Dunaevskij e Vasilij Solovjov-Sedoj. Sua madre era la nipote del famoso insegnante e pedagogo sovietico Anton Makar...

    Alla Demìdova ha sempre avuto un’aria regale. Non perché sia snob, ma molto probabilmente perché ha un innato senso della grazia e dello stile. Sognava di diventare un’attrice fin dall’età di cinque anni. Ha studiato recitazione e voleva iscriversi alla scuola di cinema, ma non ha superato gli esami di ammissione. Per non perdere tempo, l’aspirante...

  3. Sole ingannatore è un film del 1994 diretto da Nikita Michalkov, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 47º Festival di Cannes e dell'Oscar al miglior film straniero. Il titolo del film ha anche Didascalia, ossia un film per quelli che sono stati bruciati dal sole della Rivoluzione.

  4. Родня смотреть онлайн. Фильм в иронической манере повествует о сложных взаимоотношениях близких друг другу людей. Главная героиня в простоте душевной пытается «склеить» распавшуюся семью любимой дочери. Действуя из самых добрых побуждений, она не в состоянии понять, почему ее вмешательство вызывает столь бурный протест… Год выхода: 1981.

  5. 18 gen 2023 · Accusato in patria di voler sfuggire il confronto con l’attualità, il regista dà prova di grande talento girando nel 1983 il coraggioso Rodnja (osteggiato dall’ intervento burocratico), un’inquietante commedia ambientata in una nuova città sovietica, una metropoli con le sue contraddizioni, messe a fuoco dall’ occhio ...

  6. Mit Reisetaschen, Bündeln und Koffern beladen fährt die Bäuerin Maria in die Stadt. Dort will sie ihre einzige Tochter, den Schwiegersohn und die Enkelin besuchen. Sie ist bester Stimmung trotz großer Aufregungen vor und während der Reise. Auf dem Bahnhof wird sie von ihrer Tochter erwartet. Doch in deren Wohnung erlebt sie eine böse Überraschung. Der Schwiegersohn hat seine Familie ...