Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Museo kircheriano fu una raccolta pubblica di antichità e curiosità (Wunderkammer), fondata nel 1651 dal padre gesuita Athanasius Kircher nel Collegio Romano. Le sue collezioni andarono gradualmente disperse nel corso dei secoli.

  2. 5 nov 2019 · Il Museo Kircheriano (fig. 2), però, rispetto a molte delle preesistenti Wunderkammern sottintende grazie alle idee del proprio fondatore una complessa struttura del pensiero: la filosofia neoplatonico-rinascimentale di Marsilio Ficino, che tende a considerare ogni elemento del mondo sensibile una emanazione del mondo ultraterreno ...

  3. The Kircherian Museum was a public collection of antiquities and artifacts, a cabinet of curiosities, founded in 1651 by the Jesuit father Athanasius Kircher in the Roman College. Considered the first museum in the world, its collections were gradually dispersed over the centuries under different curatorships.

  4. Introduction. The Kircherian Museum, thus named after its first curator, the Jesuit Father Athanasius Kircher, was an encyclopedic collection established at the Roman College in 1651 as a requisite for receiving the legacy bequeathed by the patrician Alfonso Donnino. [1] .

    Entry Id
    Author
    Title
    Year
    Rivosecchi, Valerio
    Esotismo in Roma barocca. Studi sul Padre ...
    1982
    Findlen, Paula
    Possessing nature : Museums, Collecting, ...
    1994
    Garrucci, Raffaele
    Origini e vicende del Museo Kircheriano ...
    1879
    Secchi, Giampietro (S.I.)
    Campione d'antica bilibra romana in ...
    1835
  5. 7 mag 2020 · Di tutte le sue passioni, dall’architettura alla storia antica, dall’astronomia alle scienze della terra e fino all’invenzione di prodigiose macchine capaci di produrre giochi ottici, acustici e meccanici, c’era testimonianza in quel particolarissimo museo, capace di offrire al visitatore un’esperienza unica e irripetibile ...

  6. Il Museo kircheriano fu una raccolta pubblica di antichità e curiosità (Wunderkammer), fondata nel 1651 dal padre gesuita Athanasius Kircher nel Collegio Romano. Le sue collezioni andarono gradualmente disperse nel corso dei secoli.

  7. Il Museo kircheriano Kircher è anche studioso di pittura antica, collezionista ed estimatore d’arte: conserva nella sua residenza due dipinti di Raffaello, uno di Lorenzo Lotto e il suo favorito, la “Fuga in Egitto” di Federico Barocci, al quale il gesuita attribuisce dei significati simbolici e cabalistici particolari e delle proprietà ...