Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Paul_ReynaudPaul Reynaud - Wikipedia

    Paul Reynaud (Barcelonnette, 15 ottobre 1878 – Neuilly-sur-Seine, 21 settembre 1966) è stato un politico francese, Presidente del Consiglio di Francia dal 21 marzo al 16 giugno 1940. Reynaud si oppose all'Accordo di Monaco del settembre 1938, quando la Francia e il Regno Unito cedettero alle proposte di Hitler per lo smembramento ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Paul_ReynaudPaul Reynaud - Wikipedia

    Paul Reynaud (French: [pɔl ʁɛno]; 15 October 1878 – 21 September 1966) was a French politician and lawyer prominent in the interwar period, noted for his stances on economic liberalism and militant opposition to Nazi Germany.

  3. Paul Reynaud, né le 15 octobre 1878 à Barcelonnette (Basses-Alpes) et mort le 21 septembre 1966 à Neuilly-sur-Seine (Hauts-de-Seine), est un homme d'État français.

  4. Paul Reynaud (born Oct. 15, 1878, Barcelonnette, France—died Sept. 21, 1966, Paris) was a French politician and statesman who, as premier in June 1940, unsuccessfully attempted to save France from German occupation in World War II.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  5. Vita e attività. Avvocato, deputato di centro destra dal 1919, fu ministro delle Finanze (1930) e delle Colonie (1931-32). Oppostosi alla politica di conciliazione nei confronti della Germania, fu voce isolata all'interno della classe politica francese nel difendere le idee di de Gaulle sul riammodernamento dell'esercito.

  6. Paul Reynaud. (1878—1966) Quick Reference. (1878–1966) French politician. He was Finance Minister (1938–40), and Prime Minister in the emergency of 1940, but, having appointed Pétain and Weygand, he was unable to carry on the war when these two proved defeatist. He resigned in mid-June 1940.

  7. Uomo politico francese, nato a Barcelonnette (Basses-Alpes) il 15 ottobre 1878. Deputato nel 1919, fallì alle successive elezioni; rientrato alla Camera nel 1934, terrà ormai un atteggiamento tutto proprio che finirà col renderlo un isolato.