Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Lorenzo de' Medici
  2. Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.

Risultati di ricerca

  1. Lorenzo di Piero de' Medici, modernamente noto come Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento ...

  2. Scopri la vita e le opere di Lorenzo de Medici, il Magnifico, signore di Firenze e mecenate del Rinascimento. Leggi la sua storia politica, le sue poesie, il suo rapporto con la Chiesa e Galileo.

    • Lorenzo de' Medici1
    • Lorenzo de' Medici2
    • Lorenzo de' Medici3
    • Lorenzo de' Medici4
    • Lorenzo de' Medici5
  3. Scopri la vita e la storia di Lorenzo de' Medici, nipote di Cosimo il Vecchio e signore di Firenze. Leggi le sue opere poetiche, il suo ruolo diplomatico e il suo mecenatismo nella cultura italiana.

  4. Lorenzo di Piero de' Medici (Italian: [loˈrɛntso de ˈmɛːditʃi]), known as Lorenzo the Magnificent (Italian: Lorenzo il Magnifico; 1 January 1449 – 8 April 1492), was an Italian statesman, the de facto ruler of the Florentine Republic, and the most powerful patron of Renaissance culture in Italy.

  5. MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico. Giovanni Battista Picotti. Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e virtuosa e poetessa non spregevole, fu prima educato alle lettere e alla pietà; da Gentile Becchi, al quale ottenne più tardi il vescovato di ...

  6. Approfittando del suo ruolo, fra il maggio e il settembre 1478 Lorenzo il Magnifico si impossessò di oltre 53.000 fiorini in contanti dell’eredità di Pierfrancesco per far fronte alla crisi che aveva colpito la filiale romana del banco Medici all’indomani della congiura dei Pazzi (26 apr. 1478).

  7. Elisabetta Stumpo. de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, nato nel 1520, Maddalena e Laudomia. Per il suo aspetto esile, fu chiamato e conosciuto con il diminutivo Lorenzino. Il padre discendeva dal ramo cadetto della ...

  1. Annuncio

    relativo a: Lorenzo de' Medici
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora. Ottieni Offerte su articoli simili su Amazon.