Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Gentile ( Castelvetrano, 29 maggio 1875 [1] – Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, storico della filosofia, pedagogista e politico italiano .

  2. Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore (1929-43) della Scuola normale ...

  3. 17 ago 2020 · Scopri la biografia, il pensiero e le opere di Giovanni Gentile, filosofo, pedagogista e accademico italiano, esponente del neoidealismo e del fascismo. Leggi la sua riforma dell'istruzione, le sue frasi celebri e le sue relazioni con Croce e Mussolini.

  4. 25 ago 2022 · Giovanni Gentile, nato in Sicilia, fu ministro della Pubblica Istruzione e operò la riforma della scuola che da lui prese il nome. In qualità di direttore dell’Istituto Treccani,...

  5. 15 apr 2024 · A ottant'anni dalla scomparsa, ripercorriamo la vita, il pensiero e le opere di Giovanni Gentile: filosofo, pedagogista e accademico italiano, tra i maggiori esponenti del neoidealismo filosofico.

    • David Bidussa
  6. Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e ripensò la tradizione italiana alla luce di queste attitudini.

  7. Scopri la vita e la storia di Giovanni Gentile, nato in Sicilia nel 1875, autore della riforma Gentile e del Manifesto degli intellettuali fascisti. Leggi i suoi rapporti con Mussolini, Croce, il cattolicesimo e le sue opere filosofiche.

  1. Ricerche correlate a "Giovanni Gentile"

    benedetto croce