Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giulio Raimondo Mazzarino, anche noto come Mazzarino o con il nome francesizzato Jules Raymond Mazarin (AFI: /ʒyl ʀɛ'mõ maza'ʀɛ̃/; Pescina, 14 luglio 1602 – Vincennes, 9 marzo 1661), è stato un cardinale, politico e diplomatico italiano naturalizzato francese, diacono della Chiesa cattolica, attivo soprattutto in Francia ...

  2. Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 accompagnò in Spagna, alle univ. di Alcalá e di Madrid, Girolamo Colonna. Richiamato a Roma nel 1621, ufficiale nel reggimento dei Colonna in ...

  3. MAZZARINO, Giulio in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Olivier Poncet. MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.

  4. Giulio Raimondo Mazzarino, anche noto come Mazzarino o con il nome francesizzato Jules Raymond Mazarin ( AFI: /ʒyl ʀɛ'mõ maza'ʀɛ̃/; Pescina, 14 luglio 1602 – Vincennes, 9 marzo 1661 ), è stato un cardinale, politico e diplomatico italiano naturalizzato francese, diacono della Chiesa cattolica, attivo soprattutto in Francia, dove ...

  5. 14 lug 2021 · Il 14 luglio 1602 veniva al mondo Giulio Mazzarino, famoso statista che non tutti sanno essere abruzzese. Primo ministro di Francia tra il 1642 e il 1661, è uno dei personaggi principali di “Vent’anni dopo” e de “Il Visconte di Bragelonne”, secondo e terzo libro del ciclo dei moschettieri di Dumas.

  6. 14 lug 2013 · A Roma, dov’è allievo dei gesuiti e vicino come il padre ai potenti Colonna, Giulio Mazzarino si laurea in legge (1628) per servire il Santo Padre in un’attività diplomatica che, quando tratta a Cherasco (1631) per chiudere la guerra di successione al ducato di Mantova, lo mette in contatto con l’allora demiurgo della politica europea, il cardin...

  7. Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò il programma politico del Richelieu: e a lui deve la Francia l'acquisto dell'Alsazia, di parte della Fiandra francese, della Cerdagna e del Rossiglione, nonché quel primato in Europa ...