Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giulio Raimondo Mazzarino, anche noto come Mazzarino o con il nome francesizzato Jules Raymond Mazarin (AFI: /ʒyl ʀɛ'mõ maza'ʀɛ̃/; Pescina, 14 luglio 1602 – Vincennes, 9 marzo 1661), è stato un cardinale, politico e diplomatico italiano naturalizzato francese, diacono della Chiesa cattolica, attivo soprattutto in Francia ...

  2. Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 accompagnò in Spagna, alle univ. di Alcalá e di Madrid, Girolamo Colonna. Richiamato a Roma nel 1621, ufficiale nel reggimento dei Colonna in ...

  3. MAZZARINO, Giulio in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Olivier Poncet. MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.

  4. Giulio Raimondo Mazzarino, anche noto come Mazzarino o con il nome francesizzato Jules Raymond Mazarin ( AFI: /ʒyl ʀɛ'mõ maza'ʀɛ̃/; Pescina, 14 luglio 1602 – Vincennes, 9 marzo 1661 ), è stato un cardinale, politico e diplomatico italiano naturalizzato francese, diacono della Chiesa cattolica, attivo soprattutto in Francia, dove ...

  5. Chi era Giulio Mazzarino, il cardinale italiano che divenne primo ministro di Francia e portò a termine l'opera del Richelieu? Scopri la sua biografia, le sue vicende politiche e diplomatiche, i suoi rapporti con la corte e il popolo francese, i suoi interessi culturali e artistici, nella voce del Dizionario Biografico della Treccani.

  6. A Pescina la “Casa Museo Giulio Mazzarino” racconta in un percorso documentale la vita e le imprese di uno degli uomini più potenti nella Francia del Re Sole - Terre Marsicane.

  7. Descrizione. Giulio Raimondo Mazzarino è nato a Pescina (AQ) il 14 luglio 1602, Cardinale e Primo Ministro in Francia, è morto in Francia il 9 Marzo 1661. Pescina oggi accoglie, nel suo nome, una casa dell’amicizia italo-francese ed un museo che ospita una documentazione veramente notevole.