Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Domenico I Contarini (... – Venezia, 1071) fu il 30º doge della Repubblica di Venezia

  2. Domenico Contarini (Birthdate unknown, died 1071 in Venice) was the 30th Doge of Venice. His reign lasted from his election in 1043 following the death of Domenico Flabanico until his own death in 1071.

  3. CONTARINI, Domenico Gino Benzoni Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, e di Marietta di Piero Giustinian, nacque a Venezia il 28 marzo 1642.

    • Gioventù
    • Vita Politica
    • Elezione A Doge
    • Eventi Minori Del Suo Dogado
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Si sa per certo che in gioventù studiò ed ebbe un'accurata istruzione anche se poi la utilizzò assai poco nel "cursus honorum". La sua vita pubblica infatti per alcuni aspetti fu "scialba"; il fratello Angelo, scapolo e per questo designato dalla famiglia a carriera assai prestigiosa, infatti ricoprì tutti gli incarichi più prestigiosi, lasciando a...

    Condusse una vita privata tranquilla e rilassata ma non rinunciò però a frequentare gli ambienti di governo, dove sperava sempre di procacciare favori per il fratello, astro nascente della politica veneziana. Ascoltava attentamente, si faceva numerosi amici, raccomandava il fratello Angelo a tutti. Visse senza prender alcuna parte la vicenda Corner...

    Vedovo, ritiratosi in Val Nogaredo, il Contarini s'apprestava a passare gli ultimi tempi della sua vita in tranquillità. Il 30 settembre del 1659 moriva improvvisamente il Doge Giovanni Pesaro e, seppur con pochi candidati, l'equilibrio tra concorrenti e la paura di dover continuare gli scrutini per tanto tempo fece optare i quarantuno elettori dog...

    Ultime curiosità del suo dogato furono che proprio le sue figlie furono le prime nobildonne veneziane a portare scarpette al posto dei tradizionali zoccoli. Inoltre dal 1665 fece la sua comparsa la...
    Il Contarini, già vecchissimo, passò l'ultimo anno e mezzo di vita a letto, bloccato da un'emiparesiche gli impediva qualsiasi movimento.
    Fatto testamento il 24 gennaio del 1674, moriva il 26 gennaio del 1675, a quasi novanta (o novantaquattro) anni, rimpianto da molte persone.
    Andrea Da Mosto, “I dogi di Venezia”, Giunti Martello, Firenze 1983, pp. 400–406
    Enciclopedia bibliografica degli italiani, Vol.28, pp. 142 – 145.
    Claudio Rendina, "I dogi", Newton, Roma 1984, pp. 383 – 388
    Gino Benzoni, CONTARINI, Domenico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 28, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1983.
  4. CONTARINI, Domenico. Gino Benzoni. Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, al pari del fratello Angelo, un'accurata istruzione.

  5. La famiglia abitava a S. Benetto ed era tra le più cospicue della città: il padre possedeva rilevanti interessi nell'ambito commerciale e la sua carriera politica fu contrassegnata da importanti incarichi; inoltre, da uno dei suoi numerosi figli - Angelo - sarebbe disceso il doge Domenico.

  6. Having subdued Zadar, retaken Grado (1042) and rebuilt it after the fire by the Patriarch of Aquileia, Contarini was appointed first archiproto and then magister by the basileus.