Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Hubert de Burgh ( marzo 1170 [1] – 5 maggio 1243) fu conte di Kent e Gran giustiziere sotto i regni di Giovanni d'Inghilterra ed Enrico III d'Inghilterra . Indice. 1 Gli onori datigli da re Giovanni. 2 La guerra contro i francesi e contro i baroni. 3 Il difficile rapporto con Enrico III. 4 Matrimoni e figli. 5 La carta e lo schermo. 6 Note.

  2. Hubert de Burgh, 1o Conte di Kent (c. Il 1160 - prima del 5 maggio 1243) è stato Justiciar d'Inghilterra e l'Irlanda e uno degli uomini più influenti in Inghilterra durante i regni del re John (1199-1216) e del suo figlio infantile e il successore re Enrico III (1216-1272).

  3. Hubert de Burgh, 1st Earl of Kent. Chief Justiciar of England, Regent of England, Earl of Kent (c.1170–1243) Upload media. Wikipedia. Name in native language. Hubert de Burgh. Date of birth. c. 1160 (statement with Gregorian date earlier than 1584), c. 1165. Date of death.

  4. Con tre susseguenti matrimonî (nel 1221 sposò Margherita, sorella di Alessandro II di Scozia), allargò sempre più le sue proprietà e divenne anche conte di Kent. Egli fu insieme forte uomo di guerra e politico e amministratore sagace.

  5. Conte di Kent - Wikipedia. Il titolo conte di Kent venne creato otto volte durante il Regno d'Inghilterra e una volta nel Regno Unito . Indice. 1 Prima creazione (1020) 2 Seconda creazione (1067) 3 Terza creazione (1141) 4 Quarta creazione (1227) 5 Quinta creazione (1321) 6 Sesta creazione (1360) 7 Settima creazione (1461) 8 Ottava creazione (1465)

  6. Hubert (Hugh) de Burgh ( Eng. Hubert de Burgh; c. 1160 ( ) - 12 maggio 1243) - Capo Giustiziere d'Inghilterra ( 1215 - 1232) e guardiano dei Cinque Porti ( 1215), 1° Conte di Kent ( 1227 - 1232), uno dei più potenti baroni durante i regni di Giovanni il Senza Terra e di Enrico III.

  7. Trama. Il Re Lear è l’unica grande tragedia shakespeariana a presentare una struttura normalmente riservata alle commedie, ovvero una vicenda principale, detta anche main plot, che si intreccia a una secondaria, ovvero il subplot, la quale incide prepotentemente sulla principale.