Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Giovanni Maria Flick
  2. Migliaia di titoli tra cui scegliere: bestseller, nuove uscite e tanto altro.

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Maria Flick ( Cirié, 7 novembre 1940) è un giurista e politico italiano, Ministro di grazia e giustizia del governo Prodi I e presidente della Corte costituzionale dal 14 novembre 2008 al 18 febbraio 2009 [2] . Indice. 1 Biografia. 2 Onorificenze. 2.1 Onorificenze italiane. 2.2 Onorificenze straniere. 3 Opere. 4 Note. 5 Altri progetti.

  2. Attualmente è professore emerito di Diritto penale all’Università Luiss di Roma, dove ha insegnato dal 1980 fino alla nomina a giudice costituzionale. È stato delegato del Commissario straordinario del governo per l’Expo 2015 di Milano. Tra i suoi libri si ricordano: Elogio della dignità (2015), Elogio del patrimonio.

  3. Giovanni Maria Flick: sito ufficiale. Oggi si parla molto (forse troppo) di sicurezza, poco di legalità, e ancor meno di dignità; eppure questi tre concetti sono fra loro interdipendenti e connessi, perché non vi può essere sicurezza senza legalità, legalità senza dignità, dignità senza sicurezza.

  4. Il sito presenta la biografia e le attività professionali del Prof. Giovanni Maria Flick, ex presidente della Corte Costituzionale e ministro di Grazia e Giustizia. Tra le sue pubblicazioni, spiccano le opere su diritto penale, diritti umani e globalizzazione.

  5. 24 mag 2024 · “Testimonianza di gratitudine alla Costituzione”, il libro del presidente emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick, Elogio della Costituzione, edito dalle edizioni Paoline, è un’analisi, scritta in modo chiaro e accessibile, della Carta Costituzionale a settant’anni dalla sua promulgazione (avvenuta il 27 ...

    • Rai Scuola
  6. Giovanni Maria Flick è un giudice costituzionale, ex ministro della Giustizia e professore emerito di Diritto penale. Scopri la sua vita, le sue opere e i suoi riconoscimenti sul suo sito ufficiale.

  7. 27 dic 2022 · Il presidente emerito della Corte costituzionale interviene in studio con Francesca Biagiotti e ricorda le difficoltà e le sfide che hanno segnato la storia della Carta. Flick elogia il ruolo della Resistenza e della Costituzione nella difesa della democrazia e dei diritti fondamentali.

    • 1 min
  1. Annuncio

    relativo a: Giovanni Maria Flick