Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pedro de Valdivia ( Villanueva de la Serena, 17 aprile 1497 – Tucapel, 25 dicembre 1553) fu un conquistador spagnolo nell' America del Sud, ricordato come fondatore di Santiago del Cile . Biografia. Fu uno dei due luogotenenti di Francisco Pizarro, il conquistatore del Perù.

  2. Pedro Gutiérrez de Valdivia or Valdiva (Spanish pronunciation: [ˈpeðɾo ðe βalˈdiβja]; April 17, 1497 – December 25, 1553) was a Spanish conquistador and the first royal governor of Chile. After serving with the Spanish army in Italy and Flanders , he was sent to South America in 1534, where he served as lieutenant under ...

  3. Pedro de Valdivia (Villanueva de la Serena, Extremadura, 17 de abril de 1497-Tucapel, Gobernación de Chile, 25 de diciembre de 1553) fue un militar y conquistador español de origen extremeño. Tras participar en diversas campañas militares en Europa, viajó a América, donde formó parte de las huestes de Francisco Pizarro ...

  4. Incaricato (1539) da F. Pizarro di una spedizione nel Cile, partì da Cuzco (1540) e, spintosi verso sud, fondò Santiago de la Nueva Extremadura (1541), dove stabilì un cabildo. Eletto governatore e capitano generale, combatté lungamente contro gli Amerindi, che in sua assenza incendiarono la nuova città.

  5. VALDIVIA, Pedro de. José A. de Luna. Nacque nel 1500 a Villanueva de la Serena o Campanario o Castuera nella provincia di Badajoz (Spagna), e morì nel 1554 a Tucapel. Militò nelle Fiandre e combatté alla battaglia di Pavia, poi passò in America (1535), dove si distinse nella conquista del Venezuela.

  6. 12 apr 2024 · Pedro de Valdivia was a conqueror and governor of Chile for Spain and founder of the cities of Santiago and Concepción. Valdivia served with distinction in the Spanish army in Italy and Flanders before being sent to South America in 1534. During the Peruvian civil war (1538), he fought with.

  7. Valdivia, Pedro de. Conquistatore spagnolo del Cile (Villanueva de la Serena 1498 ca.-Tucapel 1554). Dopo aver preso parte alle campagne delle Fiandre e alle guerre d’Italia, partecipò alla conquista del Venezuela e del Perù. Incaricato (1539) da F. Pizarro di una spedizione nel Cile, vi stabilì un cabildo.