Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alexander Dubček ( AFI: [ˈaleksander ˈdupt͡ʃek]; Uhrovec, 27 novembre 1921 – Praga, 7 novembre 1992) è stato un politico cecoslovacco . Indice. 1 Biografia. 2 Onorificenze. 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia. Lapide ad Alexander Dubček, vicino a dove avvenne l'incidente mortale.

  2. Blog. Cultura a Praga. 5 minuto letto. Chi era Alexander Dubcek? Indice dei contenuti Mostra. Chi era Alexander Dubcek? Alexander Dubcek è ricordato nella storia come un simbolo di eroismo, speranza e sfida contro le dure forze del comunismo.

  3. Alexander Dubček (Slovak pronunciation: [ˈaleksander ˈduptʂek]; 27 November 1921 – 7 November 1992) was a Slovak statesman who served as the First Secretary of the Presidium of the Central Committee of the Communist Party of Czechoslovakia (KSČ) (de facto leader of Czechoslovakia) from January 1968 to April 1969 and as ...

  4. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Uomo politico cecoslovacco (Uhrovec, Slovacchia, 1921 - Praga 1992). Prese parte alla resistenza comunista, membro del Presidium e segretario del Partito comunista slovacco (1963-68).

  5. Argomenti e biografie correlate. Storia della vita di Alexander Dubcek, politico cecoslovacco. Socialismo dal volto umano. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Alexander Dubcek nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  6. Alexander Dubček (born Nov. 27, 1921, Uhrovec, Czech. [now in Slovakia]—died Nov. 7, 1992, Prague , Czech. [now in Czech Republic]) was the first secretary of the Communist Party of Czechoslovakia (Jan. 5, 1968, to April 17, 1969) whose liberal reforms led to the Soviet invasion and occupation of Czechoslovakia in August 1968.

  7. DUBČEK, Alexander in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. DUBČEK, Alexander. Domenico Caccamo. Uomo politico cecoslovacco, nato a UJhrovec (Trencín) il 27 novembre 1921. Trasferitosi con la famiglia nell'URSS (1925), ne fece ritorno nel 1938; entrato nel Partito comunista clandestino (1939), partecipò all'insurrezione del 1944 ...