Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo di Egmond, in francese: Charles de Gueldre ( Grave, 9 novembre 1467 – Arnhem, 30 giugno 1538) fu duca di Gheldria e Conte di Zutphen, dal 1492 fino alla sua morte.

  2. Carlo di egmont duca di gheldria - Enciclopedia - Treccani. Figlio (Gavre 1467 - Arnhem 1538) di Adolfo di Egmont e di Caterina di Borbone, fu prigioniero dapprima di Carlo il Temerario, il quale aveva costretto il padre di C. a cedere alla Borgogna il ducato di Gheldria.

  3. Gli Egmond non abbandonarono le proprie pretese su Gheldria e Carlo di Egmond conquistò il Ducato nel 1492. Egli rimase al potere col supporto del Re di Francia. 1492–1538: Carlo II, figlio di Adolfo

  4. Le guerre di Gheldria (in lingua olandese Gelderse oorlogen) furono una serie di conflitti avvenuti nei Paesi Bassi fra il Ducato di Borgogna, che controllava la Contea d'Olanda, delle Fiandre, il Ducato del Brabante e la Contea di Hainaut, da una parte, e Carlo di Gheldria, che controllava il Ducato di Gheldria, la Signoria di ...

  5. Nel 1536, a causa di un aiuto dato a re Cristiano II di Danimarca contro l'imperatore, Groninga e Drente si ribellarono e passarono a Carlo V. Due anni dopo Carlo morì ad Arnhem, dopo aver nominato suo successore Guglielmo di Cleve.

  6. Conquistata dai Romani, sottoposta alla sovranità dei Merovingi e Carolingi, divenne nell’843, con il trattato di Verdun, parte della Lotaringia; nell’879, con il trattato di Mersen, fu annessa alla Francia orientale. Fu eretta in ducato nel 1338.

  7. Carlo di Egmond, in francese: Charles de Gueldre (Grave, 9 novembre 1467 – Arnhem, 30 giugno 1538) fu duca di Gheldria e Conte di Zutphen, dal 1492 fino alla sua morte.