Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Aleksandr Fëdorovič Kerenskij è stato un politico russo, ideologicamente un narodnik, primo ministro della Repubblica Russa dopo la caduta dell'ultimo zar e immediatamente prima che i bolscevichi andassero al potere. Avvocato di professione, svolse un ruolo di primo piano nel rovesciamento del regime zarista in Russia durante la ...

  2. Kerenskij, Aleksandr Fëdorovič nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Uomo politico russo (Simbirsk 1881 - New York 1970). Socialista moderato, dopo la rivoluzione del febbr. 1917 fu ministro della Giustizia, poi della Guerra e infine (luglio) primo ministro.

  3. Tra la caduta di Nicola II nel marzo 1917 e l'ascesa di Vladimir Lenin nell'ottobre, il leader nazionale più significativo della Russia fu Alexander Kerensky. Durante gli otto mesi del governo provvisorio Kerenskij detenne tre importanti portafogli: giustizia, guerra e primo ministro.

  4. Aleksandr Fëdorovič Kerenskij fu luomo, di cui si servì la rivoluzione bolscevica, per eliminare lo Zar ed imporre la dittatura comunista. Era considerato un “moderato”, a riprova di come nella Storia non vi sia vittoria degli estremisti senza i cedimenti e le complicità dei moderati.

  5. KERENSKIJ, Aleksandr Fedorovič. Uomo politico russo, nato a Vol′sk nel 1881. Avvocato, fu eletto (1912) membro della duma di stato (la IV). Come partigiano dell'ala revisionista del partito socialista rivoluzionario, nella duma si unì alla frazione dei trudoviki, di cui divenne capo.

  6. 26 ago 2022 · Il personaggio in questione è Aleksandr Fëdorovič Kerenskij, che fu la figura di maggior spicco in Russia nel 1917, nei mesi che vanno dal crollo dello zarismo alla rivoluzione d’Ottobre.

  7. Aleksandr Fëdorovič Kerenskij è stato un politico russo, ideologicamente un narodnik, primo ministro della Repubblica Russa dopo la caduta dell'ultimo zar e immediatamente prima che i bolscevichi andassero al potere.