Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PerdiccaPerdicca - Wikipedia

    Perdicca, figlio di Oronte, fratello di Alceta (in greco antico: Περδίκκας?, Perdíkkas; Orestide, 355 a.C. circa – Egitto, 321 a.C.), è stato un militare macedone antico, generale sotto Alessandro Magno e reggente dell'impero macedone alla morte dello stesso Alessandro, dal 323 al 321 a.C.

  2. PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas) Gaetano De Sanctis. Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di O...

  3. Perdicca I (in greco: Περδίκκας Α`; ... – VII secolo a.C.) fu re di Macedonia dal 700 al 678 a.C.. Durante il suo regno i macedoni conquistarono la zona costiera del golfo Termaico tra le foci dei fiumi Aliakmonas e Axio.

  4. P. III regnò dal 365 al 359: si staccò dapprima dall'alleanza tebana per avvicinarsi ad Atene; ma dopo la battaglia di Mantinea (362) riprese la politica antiateniese aiutando la ribelle Anfipoli. Morì durante una spedizione contro gli Illiri. Nome di tre re di Macedonia: P. I fu nel 7 sec. a. C. il fondatore della dinastia degli Argeadi.

  5. Perdicca. Generale macedone (m. 321 a.C.). Si segnalò all’assedio di Tebe (335), dove fu ferito, e seguì poi Alessandro Magno nella conquista dell’Asia (330). Morto Alessandro (323), che gli aveva consegnato il sigillo reale, assunse il titolo di chiliarco (primo ministro) mantenendo con energia la compagine dell’impero, ma soccombette ...

  6. Perdicca. generale macedone (m. Menfi 321 a. C.). Figlio di Oronte, nobile macedone, accompagnò Alessandro Magno in quasi tutte le sue spedizioni. Al suo valore e alle sue doti di generale si devono soprattutto l'espugnazione di Tebe e la vittoria di Arbela.

  7. en.wikipedia.org › wiki › PerdiccasPerdiccas - Wikipedia

    Perdiccas (Greek: Περδίκκας, Perdikkas; c. 355 BC – 321/320 BC) was a general of Alexander the Great.He took part in the Macedonian campaign against the Achaemenid Empire, and, following Alexander's death in 323 BC, rose to become supreme commander of the imperial army, as well as regent for Alexander's half brother and intellectually disabled successor, Philip Arridaeus (Philip III).