Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quṣayy Ṣaddām Hussein al-Tikriti, o Qusai (in arabo قصي صدام حسين ‎?; Baghdad, 17 maggio 1966 – Mosul, 22 luglio 2003), è stato un politico e militare iracheno, secondo figlio dell'ex Presidente iracheno Saddam Hussein e di sua moglie nonché cugina di primo grado Sajida Talfah.

  2. Ṣaddām Ḥusayn ʿAbd al-Majīd al-Tikrītī (in arabo صدام حسين عبد المجيد التكريتي ‎? [3]; Al-Awja, 28 aprile 1937 [4] – Baghdad, 30 dicembre 2006) è stato un politico, militare e dittatore iracheno, presidente dell' Iraq dal 1979 al 2003 [5] .

  3. Quṣayy Ṣaddām Hussein al-Tikriti, o Qusai, è stato un politico e militare iracheno, secondo figlio dell'ex Presidente iracheno Saddam Hussein e di sua moglie nonché cugina di primo grado Sajida Talfah.

  4. it.wikipedia.org › wiki › 'Uday_Saddam'Uday Saddam - Wikipedia

    ʿUday Ṣaddām Hussein, in arabo عدي صدام حسين ‎?, ʿUday Ṣaddām Ḥusayn al-Tikrītī, o semplicemente ʿUday (Tikrit, 18 giugno 1964 – Mosul, 22 luglio 2003), è stato un politico, giornalista e militare iracheno.

  5. 2 gen 2019 · Dal matrimonio con Sajida Talfah, Saddam Hussein ha quattro figli: due maschi, il primogenito Uday ed il secondogenito (nonché indicato nel 2000 come potenziale suo successore) Qusayy, e due femmine. Queste ultime sono Raghad e Rana e sono le uniche sopravvissute della famiglia alla caduta del sistema di governo del padre.

  6. La Guardia repubblicana speciale era controllata dalla Organizzazione di Sicurezza Speciale Irachena ed aveva il compito di proteggere il presidente dell' Iraq Saddam Hussein, i siti presidenziali, la capitale dell' Iraq Baghdad e di rispondere a qualsiasi tentativo di ribellione, colpo di stato e minaccia al potere del regime ba'athista iracheno.

  7. L'obiettivo principale dell'invasione era la deposizione di Saddam Hussein, già da tempo visto con ostilità dagli Stati Uniti per vari motivi: timori (rivelatisi poi infondati) su un suo ipotetico tentativo di dotarsi di armi di distruzione di massa, il suo presunto appoggio al terrorismo islamista, il volersi appropriare delle ricchezze petroli...