Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ion Antonescu (Pitești, 15 giugno 1882 – Jilava, 1º giugno 1946) è stato un generale, politico e criminale di guerra rumeno. Fu Primo ministro e Conducător (" condottiero " o " duce " in rumeno ) della Romania durante la seconda guerra mondiale dal 4 settembre 1940 al 23 agosto 1944.

  2. Ion Antonescu (/ ˌ æ n t ə ˈ n ɛ s k uː /; Romanian: [i'on antoˈnesku] ⓘ; 14 June [O.S. 2 June] 1882 – 1 June 1946) was a Romanian military officer and marshal who presided over two successive wartime dictatorships as Prime Minister and Conducător during most of World War II.

  3. Ion Antonescu (n. 14 iunie 1882, Pitești, România – d. 1 iunie 1946, Jilava, Ilfov, România) a fost un ofițer de carieră ( mareșal) și om de stat român, șeful Biroului Operațiilor din Marele Cartier General [9] al Armatei în Primul Război Mondial, atașat militar la Londra și Paris, comandant al Școlii Superioare de Război, șef al Marelui Stat Ma...

  4. Il 1 giugno 1946 viene fucilato a Bucarest Ion Antonescu, primo ministro e conducator della Romania durante la seconda Guerra Mondiale. Ion Antonescu, nato nel 1882, intreprende presto la carriera militare. Con il grado di tenente nel 1907 partecipa alla repressione delle rivolte contadine intorno alla città di Galati; l’energia e la mancanza di […]

  5. ANTONESCU, Ion in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Petru IROAIE. Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini.

  6. Ion Antonescu (born June 15, 1882, Pitești, Rom.—died June 1, 1946, near Jilava) was a Romanian marshal and statesman who became dictator of the pro-German government during World War II. After World War I, Antonescu served as military attaché in Paris and in London and, in 1934, as chief of the Romanian general staff.

  7. Antonescu, Ion Enciclopedia on line Generale e uomo politico romeno (Piteşti 1882 - Bucarest 1946); nell'autunno del 1919 occupò Budapest domando la rivolta di Béla Kun ; capo di stato maggiore nel 1933, ministro della Difesa nel 1938, comandante della Bessarabia (1939), subì in quell'anno una breve eclissi (chiusura nel monastero di ...