Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso Ferrero della Marmora, o Alfonso della Marmora o più comunemente Alfonso La Marmora (Torino, 18 novembre 1804 – Firenze, 5 gennaio 1878), è stato un generale e politico italiano. Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849).

  2. Storia della vita di Alfonso La Marmora, generale e politico italiano. Puntare sul cavallo. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Alfonso La Marmora nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. La Màrmora fu un generale e uomo di stato italiano, che partecipò alle guerre d'indipendenza e alla spedizione di Crimea. Fu ministro della Guerra, presidente del Consiglio e comandante dell'esercito in diverse occasioni.

  4. Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle. Come molti cadetti della nobiltà subalpina il F. fu avviato alla carriera delle armi: il 21 febbr. 1816 venne ammesso all'Accademia militare di Torino; il 3 luglio di quello stesso anno divenne paggio ...

  5. Come ministro della Guerra, dal 1849 al 1859, Alfonso La Marmora è la mente che attua una completa riforma dell’esercito sabaudo; una riorganizzazione che viene premiata dal successo nella guerra di Crimea e crea le premesse per il successo della seconda guerra d’indipendenza.

  6. La Marmora, Alfonso Ferrero di. Militare e uomo politico (Torino 1804 - Firenze 1878). Diplomatosi all’Accademia militare di Torino, completò la sua formazione compiendo numerosi viaggi all’estero.

  7. 2 feb 2020 · Alfonso Ferrero della Marmora, o Alfonso della Marmora o più comunemente Alfonso La Marmora ( Torino, 18 novembre 1804 – Firenze, 5 gennaio 1878 ), è stato un generale e politico italiano. Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849).