Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. John Kenneth Galbraith, noto anche con lo pseudonimo di Mark Epernay, è stato un economista, funzionario e diplomatico canadese naturalizzato statunitense. È stato fra i più celebri e influenti economisti del suo tempo, nonché critico della teoria capitalista tradizionale.

  2. John Kenneth Galbraith OC (October 15, 1908 – April 29, 2006), also known as Ken Galbraith, was a Canadian-American economist, diplomat, public official, and intellectual. His books on economic topics were bestsellers from the 1950s through the 2000s.

  3. Biografia • Influenze economiche. Canadese, naturalizzato statunitense nel 1937, economista fra i più noti ed influenti del suo tempo, John Kenneth Galbraith nasce a Iona Station (Ontario, Canada) il giorno 15 ottobre 1908.

  4. Galbraith’s first major book, published in 1952, is American Capitalism: The Concept of Countervailing Power. In it he argued that giant firms had replaced small ones to the point where the perfectly competitive model no longer applied to much of the American economy.

  5. Tra i grandi economisti del 20º secolo, fu professore nelle università di California e Princeton e dal 1949 al 1975 alla Harvard University; membro della National defence advising commission, diresse durante la seconda guerra mondiale l'Office of price administration e nel 1949 fu a capo dell'Economic security policy.

  6. Economista canadese, nato a Iona Station il 15 ottobre 1908. Dopo aver insegnato presso le università di Harvard (1934-39) e di Princeton (1939-42) ha avuto durante la seconda guerra mondiale importanti incarichi governativi, tra cui quello di responsabile della politica di controllo dei prezzi, in qualità di Assistant administrator in charge ...

  7. 24 apr 2024 · John Kenneth Galbraith (born October 15, 1908, Iona Station, Ontario, Canada—died April 29, 2006, Cambridge, Massachusetts, U.S.) was a Canadian-born American economist and public servant known for his support of public spending and for the literary quality of his writing on public affairs.