Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Hans Adolf Krebs (Hildesheim, 25 agosto 1900 – Oxford, 22 novembre 1981) è stato un biochimico e medico tedesco naturalizzato britannico, famoso per i suoi studi sul ciclo dell'acido citrico, più conosciuto come ciclo di Krebs, e Premio Nobel per la medicina nel 1953.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Hans_KrebsHans Krebs - Wikipedia

    Hans Krebs ( Helmstedt, 4 marzo 1898 – Berlino, 2 maggio 1945) è stato un generale tedesco, fu l'ultimo Capo di Stato Maggiore dell' Esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale . Indice. 1 Biografia. 1.1 La carriera militare. 1.2 La caduta di Berlino. 2 Nella cultura di massa. 3 Onorificenze. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate.

  3. Sir Hans Adolf Krebs, FRS (/ k r ɛ b z, k r ɛ p s /, German: [hans ˈʔaːdɔlf ˈkʁeːps] ⓘ; 25 August 1900 – 22 November 1981) was a German-British biologist, physician and biochemist. He was a pioneer scientist in the study of cellular respiration , a biochemical process in living cells that extracts energy from food and ...

  4. Hans Krebs, ovvero: come non arrendersi di fronte agli ostacoli - Aula di Scienze. Scarica il PDF dell'articolo. Il 10 giugno del 1937, dopo aver raccolto sufficienti dati sperimentali, Hans Krebs spedisce una lettera alla rivista Nature in cui descrive i propri studi sul “ciclo dell’acido citrico”. Nel suo diario personale annota:

  5. In 1954 he was appointed Whitley Professor of Biochemistry in the University of Oxford and the Medical Research Council’s Unit for Research in Cell Metabolism was transferred to Oxford. Professor Krebs’ researches have been mainly concerned with various aspects of intermediary metabolism.

  6. 29 gen 2024 · Hans Adolf Krebs viene oggi considerato uno principali biologi che maggiormente hanno marcato il progresso di conoscenze sui processi delle cellule viventi. Un interessante aneddoto sulla sua vita è stato quello relativo alla pubblicazione del suo lavoro fondamentale del 1937.

  7. Sir Hans Adolf Krebs was a German-born British biochemist who received (with Fritz Lipmann) the 1953 Nobel Prize for Physiology or Medicine for the discovery in living organisms of the series of chemical reactions known as the tricarboxylic acid cycle (also called the citric acid cycle, or Krebs.