Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Ernesto di Brunswick-Lüneburg-Bevern (Wolfenbüttel, 25 settembre 1718 – Eisenach, 12 maggio 1788) è stato un Feldmaresciallo del Sacro Romano Impero e della Repubblica delle Sette Province Unite.

  2. Nel 1692 l'Imperatore Leopoldo I d'Asburgo elevò il duca Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg, principe di Calenberg, al rango di principe-elettore come ricompensa per il grande aiuto da lui fornito alla causa imperiale durante la Guerra della Grande Alleanza.

  3. Luigi Ernesto di Brunswick-Lüneburg-Bevern (Wolfenbüttel, 25 settembre 1718 – Eisenach, 12 maggio 1788) è stato un Feldmaresciallo del Sacro Romano Impero e della Repubblica delle Sette Province Unite.

  4. Nel 1701, il duca Giorgio di Brunswick-Lüneburg si trovò erede alla linea di successione della corona inglese, creando così un'unione personale dei territori di Hannover e Gran Bretagna (20 ottobre 1714).

  5. Cedette i suoi beni allodiali, il castello di Lüneburg con i suoi annessi, all'imperatore che li restituì all'Impero riunendoli a Brunswick, anch'essa riconsegnata all'Impero. In tal modo Federico, dietro consiglio e con il beneplacito dei principi imperiali, creò un nuovo ducato, che assegnò ai Guelfi come feudo imperiale.

  6. The Duchy of Brunswick-Lüneburg (German: Herzogtum Braunschweig und Lüneburg), or more properly the Duchy of Brunswick and Lüneburg, was a historical duchy that existed from the late Middle Ages to the Late Modern era within the Holy Roman Empire, until the year of its dissolution.

  7. Ernest of Brunswick-Lüneburg (German: Ernst der Bekenner; 27 June 1497 – 11 January 1546), also frequently called Ernest the Confessor, was duke of Brunswick-Lüneburg and a champion of the Protestant cause during the early years of the Protestant Reformation.