Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico XV di Reuss-Plauen (Castello di Greiz, 22 febbraio 1751 – Castello di Greiz, 30 agosto 1825) fu Principe di Reuss-Plauen, in Turingia

  2. Il cambiamento di schieramento della Baviera fu definito con la firma del trattato. Per l'Impero austriaco il trattato fu sottoscritto dal principe Enrico XV di Reuss zu Plauen e per il regno di Baviera dal feldmaresciallo Carl Philipp von Wrede.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Peter_GoëssPeter Goëss - Wikipedia

    Capo di Stato: Francesco I d'Austria: Predecessore: Enrico XV di Reuss zu Plauen: Successore: Ferdinand Ernst Maria von Bissingen-Nippenburg

  4. Heinrich V. Reuß von Plauen, Herr zu Greiz, Herr zu Untergreiz (1572–1583/96–1604), Herr zu Kranichfeld (1572–1586), Herr zu Lobenstein (1577–1585); seit 1577 im Mitbesitz der Herrschaft Lobenstein, die bis dahin an Vitzthum von Eckstädt verpfändet war, erhält in der brüderlichen Teilung von 1583 halb Untergreiz, 1585 ...

  5. Il principe Enrico XV di Reuss-Plauen, viceré di Lombardia-Venezia (22 febbraio 1751 – 30 agosto 1825) era il quarto di sei figli maschi della famiglia regnante del Principato di Reuss. All'età di quindici anni si arruolò nell'esercito della monarchia asburgica e in seguito combatté contro l' impero ottomano .

  6. Enrico XV di Reuss-Plauen (Castello di Greiz, 22 febbraio 1751 – Castello di Greiz, 30 agosto 1825) fu Principe di Reuss-Plauen, in Turingia. I primi anni nell'esercito Nato dal Principe di Reuss-Plauen, Enrico XI di Reuss-Greiz, nella residenza paterna nella piccola capitale del principato, all'

  7. Enrico XV di Reuss-Plauen (Castello di Greiz, 22 febbraio 1751 – Castello di Greiz, 30 agosto 1825) fu Principe di Reuss-Plauen, in Turingia.