Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Sebastiano di Borbone (Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re ...

  2. CARLO III di Borbone, re di Spagna (fino al 1759 re delle Due Sicilie, senza numero) MicheIangelo Schipa. Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716.

  3. Si occupò dei regni di Napoli e di Sicilia attraverso il Tanucci, finché la nuora Maria Carolina nel 1776 emancipò i due regni dalla tutela spagnola. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Carlo III di Borbone re di Spagna.

  4. Carlo Sebastiano di Borbone (Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re ...

  5. Carlo III di Borbone, figlio del re di Spagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, che tre anni prima aveva preso possesso del ducato di Parma e Piacenza, fu posto alla testa, ancora diciottenne, di un'armata spagnola e mosse da Parma alla conquista dell'Italia meridionale che costituiva un vicereame sotto il dominio austriaco.

  6. Un grande re riformatore a Napoli e in Spagna (Salerno editrice, Roma 2014). Due regni in una vita, 25 anni a Napoli, dal 1734 al 1759, 29 a Madrid, dal 1759 fino alla morte, avvenuta nel 1788. Certo la storia ci mette di fronte a sovrani ancor più fortunati. Un esempio dell’età moderna: Carlo V d’Asburgo cumulò il titolo di re di Spagna ...

  7. 12 lug 2014 · Più consistente è l’apporto riformatore sul versante delle opere pubbliche (il teatro di San Carlo) e dell’assistenza sociale (il Reale Albergo dei poveri), una linea direttrice che Carlo...