Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ermanno di Salza-Salzillo (in tedesco Hermann von Salza, in latino Hermannus de Saltza; Langensalza, 1179 circa – Salerno, 20 marzo 1239) è stato un generale, politico e religioso tedesco, il quarto Gran Maestro dell'Ordine Teutonico in carica dal 1209 fino alla sua morte.

  2. Ermanno di Salza era probabilmente nativo della Turingia, e qualcosa del carattere turingio si trova in tutti i lati della sua personalità: non era né superficiale né impulsivo, ma ponderante e riflessivo, e tutte le sue azioni erano caratterizzate da affidabilità, rettitudine e forza intrepida che contraddistinguevano anche il suo Ordine.

  3. ERMANNO di Salza. Gran maestro dell'Ordine teutonico. Discendente probabilmente da una stirpe che trasse il suo nome da Lagensalza nella Turingia, egli viene menzionato nei documenti per la prima volta il 1 ottobre 1210, come Maestro dell'ospedale dei Tedeschi in Gerusalemme.

  4. Gran maestro dell'Ordine teutonico (castello di Salza 1170 circa - Salerno 1239), di famiglia oriunda di Lagensalza nella Turingia.

  5. La pace di Giaffa (anche trattato di Giaffa) del 1229 fu un documento sottoscritto dal sacro romano imperatore Federico II di Svevia e dal sultano ayubbide al-Malik al-Kamil per porre fine alla sesta crociata.

  6. 29 gen 2022 · Ermanno di Salza. gran maestro dell'Ordine Teutonico (Salza ca. 1170-Barletta 1239). Entrò giovanissimo a far parte dell' Ordine Teutonico, di cui divenne Gran Maestro nel 1209; nel 1221 fu incaricato dal re Andrea d'Ungheria di difendere la Transilvania e di combattere contro i Cumani.

  7. È Ermanno di Salza, Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri Teutonici, a illustrare ai visitatori la crociata di Federico avvenuta tra il 1228 e il 1229 e conclusasi positivamente con l’arte della diplomazia anziché con la guerra. L’unica crociata finita senza spargimento di sangue.