Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Charles-Henri Sanson (Parigi, 15 febbraio 1739 – Parigi, 4 luglio 1806) è stato un boia francese. È il più celebre di una nota dinastia familiare di esecutori di giustizia parigini che ricoprirono con continuità questo incarico tra il 1687 e il 1847.

  2. Charles-Henri Sanson, full title Chevalier Charles-Henri Sanson de Longval (15 February 1739 – 4 July 1806), was the royal executioner of France during the reign of King Louis XVI, as well as high executioner of the First French Republic.

  3. CHARLES HENRI SANSON, era nato nel 1739 da una lontana famiglia di origine fiorentina, giunta in Francia nella seconda meta' del 1500. Charles era subentrato al padre Jean-Baptiste nel 1778 e manterrà la carica sino al 30 agosto del 1795, quando a sua volta lasciò il "mestiere" al figlio Henri.

  4. 3 apr 2018 · Charles-Henri Sanson, erede di una carica tramandata nella sua famiglia per ben tre generazioni, dal 1684, non era un cupo funzionario. Gli piaceva suonare il violino e offrire cene succulente con una sontuosa argenteria. Si irritava solo se lo chiamavano boia. “Non tutti, replicava, sono destinati alla stessa condizione.

  5. 28 set 2017 · Charles-Henri Sanson vide la luce nella Parigi d’inizio Settecento, le cronache riportano il 1739 come anno di nascita. Rappresenta il più celebre boia di una dinastia familiare di esecutori di sentenze capitali, che ricoprirono questo incarico dal 1687 al 1847.

  6. Charles-Henri Sanson, né le 15 février 1739 à Paris et mort le 4 juillet 1806 dans la même ville, est un bourreau français, officiellement exécuteur des hautes œuvres de Paris, sous les règnes des rois Louis XV et Louis XVI, puis sous la Première République française.

  7. 8 feb 2019 · Charles-Henri Sanson (1739-1806) served as a state executioner through the Ancien Régime and French Revolution. This is his bloody story. He prided himself on a clean beheading and was always ashamed that he'd once unintentionally tortured a man by failing to sever his head in a single stroke.