Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Marco_ZanusoMarco Zanuso - Wikipedia

    Marco Zanuso (Milano, 14 maggio 1916 – Milano, 11 luglio 2001) è stato un architetto, designer e urbanista italiano. È considerato tra i padri fondatori del design industriale italiano.

  2. Marco Zanuso (1916-2001) è stato fra i maggiori interpreti della cultura del moderno, come architetto, designer e docente universitario. Formatosi al Politecnico di Milano e, nel primo dopoguerra, condirettore della rivista Domus con Ernesto N. Rogers, ottiene più volte la Medaglia d'oro e il Gran Premio della Triennale di Milano (VIII, IX, X ...

  3. Scopri la vita e le opere di Marco Zanuso, tra i padri del design industriale italiano. Dal 1948 al 1995 ha creato sedie, radio, televisori e edifici con Richard Sapper e altri.

  4. Learn about Marco Zanuso, one of the leading interpreters of the Modern Movement and a prolific designer of Cassina furniture and complements. Discover his philosophy, awards, and projects such as Lady, Antropus, and Woodline.

  5. en.wikipedia.org › wiki › Marco_ZanusoMarco Zanuso - Wikipedia

    Marco Zanuso (14 May 1916 – 11 July 2001) was an Italian Modernist architect and designer. [1] Early life. Sewing machine mod. 1102 (Fratelli Borletti). Compasso d'oro Award. Photo by Paolo Monti, 1956. TS 502 radio designed for Brionvega ( Museum of science and technology, Milan) Armchair Martingala (Arflex). Photo by Paolo Monti, 1975.

  6. Biografie. Marco Zanuso. Nato a Milano nel 1916, si laurea in architettura nel 1939. Architetto, urbanista e designer ed animatore fin dal dopoguerra del dibattito culturale nel Movimento Moderno, è membro dei CIAM (Congrès Internationaux d'Architecture Moderne) e dell'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), dal 1947 al 1949.

  7. ZANUSO, Marco. Annalisa Viati. Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico 1934-35 si iscrisse al Politecnico di Milano, dove si laureò nel novembre del 1939.