Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bartolomeo Colleoni è stato un condottiero e capitano di ventura italiano. Fu signore di Antegnate, Calcinate, Castell'Arquato, Cavenago d'Adda, Cologno al Serio, Covo, Malpaga, Martinengo, Mornico al Serio, Romano di Lombardia, Solza e Urgnano.

  2. Egli divenne uno dei principali capitani militari dell'Italia del Quattrocento, compendiando nella sua carriera quella importante fase di transizione che segna il passaggio dalla figura del mercenario venturiero a quella del militare di mestiere, stabilmente assoldato.

  3. 2 ott 2020 · Bartolomeo Colleoni, il grande capitano di ventura. Fu tra i più celebri capitani di ventura italiani del Rinascimento, epoca in cui le Signorie si affidavano a essi per abilità e preparazione, tanto da riuscire a sconfiggere spesso i più efficienti eserciti stranieri. Vittorio H. Beonio Brocchieri. 02 ottobre 2020, 09:07. Medioevo. Italia.

    • Bartolomeo Colleoni1
    • Bartolomeo Colleoni2
    • Bartolomeo Colleoni3
    • Bartolomeo Colleoni4
  4. Bartolomeo Colleoni ( Italian pronunciation: [bartoloˈmɛːo kolleˈoːni]; 1400 – 2 November 1475) was an Italian condottiero, who became captain-general of the Republic of Venice. Colleoni "gained reputation as the foremost tactician and disciplinarian of the 15th century". [1]

  5. Il suo nome è legato a due insigni opere d'arte: la cappella Colleoni in Bergamo, decorata dall'Amadeo e la mirabile statua equestre del Verrocchio, nella piazza dei Ss. Giovanni e Paolo in Venezia.

  6. Bartolomeo Colleoni era morto ed entrava nella leggenda, ci vollero cinque secoli per ritrovarne la salma: nel 1969, con ancora intatti il bastone di comando e la spada. I suoi resti giacciono nel mausoleo che l'Amadeo complet due anni dopo la sua morte nella famosa cappella di Bergamo.

  7. Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo di Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431), seppe fronteggiare validamente le avversità della rotta, cui il Carmagnola ...