Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guido di Thouars è un personnagio secondario dei romanzi Le Poids dune couronne (légende bretonne) (1867-1868) di Gabrielle d’Étampes e A King’s Ransom (2014) di Sharon Kay Penaman e venne accennato a nel romanzo Dans l’Ombre du Passé (2020) di Léa Chaillou.

  2. Alice di Thouars, o di Bretagna; in Bretone " Alis ", in francese Alix de Thouars ( 1200 – 21 ottobre 1221 ), fu duchessa di Bretagna dal 1203 fino alla sua morte. Sigillo della duchessa Alice.

  3. Guido di Thouars, o di Bretagna; in francese Guy de Thouars (Poitou, ... – Chemillé, 23 aprile 1213), fu duca reggente di Bretagna, dal 1203 alla sua morte.

  4. Sempre secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, Costanza, nel 1199, si sposò, in terze nozze, con Guido di Thouars ( † 13 aprile 1213), un nobile francese, figlio secondogenito del visconte Goffredo di Thouars ( † dopo il 1173) e di Aumou, di cui non si conoscono gli ascendenti (secondo il documento n ...

  5. Guido di Thouars, o di Bretagna; in francese Guy de Thouars (Poitou, ... – Chemillé, 23 aprile 1213), fu duca reggente di Bretagna, dal 1203 alla sua morte. Per saperne di più...

  6. Pietro di Bretagna detto Mauclerc (Dreux, 1191 – Mar Mediterraneo, 6 luglio 1250) fu duca reggente di Bretagna, dal 1213, conte di Richmond, dal 1219 e poi di conte di Penthièvre, dal 1230 al 1235.

  7. Etichetta città d'arte e di storia, Thouars è incastonata su un promontorio roccioso che domina la valle di Thouet. La città si svolge nella Nuova Aquitania, nel dipartimento di Deux-Sevres, non lontano da Bressuire, Saumur, Loudun o Parthenay.