Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lucio Licinio Lucullo (in latino Lucius Licinius Lucullus; Roma, 117 a.C. [1] – Napoli, 56 a.C.) è stato un militare e politico romano . Indice. 1 Biografia. 1.1 Educazione. 1.2 Carriera militare e servizio sotto Silla. 1.3 Consolato. 1.4 Campagne in Oriente. 1.5 Decadenza politica. 1.6 Aneddoti e curiosità. 1.7 Matrimoni. 1.8 Declino e morte.

  2. Lucullo, Lucio Licinio nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Enciclopedia on line. Uomo politico romano (n. 106 a. C. circa - m. 57 circa). Dopo aver combattuto al fianco di Silla (90-84), nel 74 ottenne il consolato e il comando della guerra contro Mitridate, conquistando il Ponto e parte dell'Armenia.

  3. 30 mar 2017 · Il militare romano Lucio Licinio Lucullo (117-56 a.C.) è passato alla storia non tanto per le sue imprese militari quanto piuttosto per la sua eccentricità e raffinatezza, alle quali poteva indulgere grazie alla sua enorme ricchezza.

  4. 28 dic 2017 · Alessia Amante. 28 Dicembre 2017. Archeologia romana. Tra i resti più significativi che i sotterranei di Napoli ci hanno restituito, va ricordata senz’altro l’immensa villa di Licinio Lucullo, militare romano, che nel I sec. a.C. fece costruire un’enorme dimora tra l’ isolotto di Megaride e Pizzofalcone.

  5. 13 ott 2013 · Antica Roma. La campagna mitridatica di L. Licinio Lucullo. 13 ottobre 20137 settembre 2023 Francesco Cerato 1 commento. di A. Frediani, I grandi generali di Roma antica. Gli uomini che impressero il loro marchio sulle conquiste, sulle battaglie e sulle guerre della Repubblica e dell’Impero, Roma 2003. pp. 185-211.

  6. LUCULLO, Lucio Licinio in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. LUCULLO, Lucio Licinio. Mario Attilio Levi. Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106.

  7. Lucio Licinio Lucullo. Dai campi di battaglia ai piaceri del corpo e della mente. di Andrea Contorni. Passò alla Storia come l’uomo dei banchetti e dei simposi, dedito al lusso più sfrenato, agli sfarzi esagerati e magnificamente ricercati.